Nel 2019, Rocco Commisso, imprenditore italo-americano, acquisì la Fiorentina con l’intento di rilanciare il club e riportarlo ai livelli più alti del calcio.
Con un’esperienza consolidata nel mondo degli affari, ha introdotto una visione internazionale e innovativa, mirando a rafforzare la squadra sul piano sportivo ed economico.
Sotto la sua guida, la Fiorentina ha cominciato a tornare competitiva a livello nazionale e internazionale. Nel 2023 e nel 2024, la squadra ha centrato due finali consecutive di Conference League, segnando un chiaro progresso, nonostante il mancato successo in entrambe le edizioni. Questi risultati hanno mostrato una crescita costante e un progetto ambizioso, ma sembra che la proprietà si accontenti del traguardo raggiunto, senza spingere oltre. E ora, cosa succede? La pazienza dei fiorentini è finita. La delusione cresce e il popolo viola vuole risposte. Cosa riserverà il futuro?
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…
Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…
Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…
La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…
La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…