All’interno dell’edizione odierna del Corriere Fiorentino viene fatta chiarezza su come dovrà essere il nuovo Franchi. Ricordiamo inoltre che domani sarà svelato il progetto vincitore a Palazzo Vecchio.
Ecco le regole su cui il nuovo stadio viola si baserà: Lo stadio dovrà avere almeno 40mila posti a, mentre Tribune, sedere torre e scale elicoidali essere mantenute. Davanti alle attuali curve si potranno realizzare curve per essere più vicini al campo gioco e le tribune del parterre realizzate per Italia ’90 potranno essere demolite. Il Franchi potrà essere interamente coperto, avrà più parcheggi sotterranei, spazi ristorazione e più servizi igienici, spazi vip e skybox, e per rendere aperto sette giorni su sette, vi nascerà il museo della Fiorentina, del Calcio in costume, della Figc, e un Negozio Viola.
Un investimento di riqualificazione dell’area di Campo di Marte da 450 milioni di euro, tra i 95 milioni del Pnrr che andranno allo stadio (ma il Comune ne ha chiesti altri 50) e i 190 milioni della tramvia piazza della Libertà-stadio- Rovezzano.
I cantieri del nuovo Franchi devono partire nel 2023 per poi chiuderli entro il 2026.
Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…
L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…
A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…
Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…