E' intervenuta Francesca Fioretti negli studi di Canale 5 ospite del programma "Verissimo". Nel corso del programma, Fioretti ha raccontato di quanto sia stato difficile raccontare alla figlia Vittoria, anno dopo anno, della scomparsa del compagno Davide Astori. Ecco qui di seguito uno stralcio delle dichiarazioni ripreso da TgCom24:
"Come ho raccontato tutto a mia figlia? All’inizio istintivamente le ho semplicemente raccontato la verità perché volevo costruire un rapporto di piena fiducia con lei. Non l'ho mai illusa, ovviamente, il racconto è diventato più complesso nel corso degli anni anche perché a cinque anni la curiosità e le emozioni di una bambina sono diverse rispetto a quando ne aveva due. Oggi Vittoria è una bambina felice e viviamo questa mancanza come una cosa normale nella nostra vita. Io e Davide ci amavamo e abbiamo scelto consapevolmente di avere Vittoria. Eravamo una famiglia a tutti gli effetti anche se l’amore non era sigillato da un contratto matrimoniale. Questo ha innescato dei meccanismi che solo oggi comprendo, perché non tutti i minori hanno una situazione serena. Quindi è giusto che esistano questi tutori, però, per una mamma responsabile e che dedica la propria vita alla propria figlia è difficile accettarlo. Ho provato tanta rabbia perché erano gli altri che decidevano per mia figlia. Tutti pensavano di avere più diritti di me riguardo Vittoria. Bastava un esame in più, è stata riconosciuta una responsabilità medica perché dai risultati dell’elettrocardiogramma Davide doveva essere sottoposto a un banale holter, che non è mai stato fatto. Vorrei impegnarmi per far sì che l'holter diventi obbligatorio a prescindere dai risultati dell’elettrocardiogramma. La vita va vissuta a prescindere da tutto. Vivo per mia figlia ma anche per me, perché alla mia età non è giusto che io sopravviva. La morte è una cosa naturale e se trasformi il vuoto in un posto sicuro dove vivere, allora ti salvi. Il dolore è ancora immenso, ma il suo colore è cambiato nel tempo"
FIORENTINAUNO, Segui i nostri profili Social: Instagram, Facebook e Twitter
COMMISSO, Neri Parenti: "Le critiche calcistiche esistono da sempre, ricordo con i Pontello..."

💬 Commenti