Andiamo subito a dire che i numeri delle maglie non sono quelli che ci interessano, ma i movimenti compiuti dai rispettivi calciatori.
Perché sono i calciatori che più mi convincono.
Comunque, questa (voglio sottolinearlo) resta una delle possibili formazioni e non l’unica.
Ma andiamo a capire dettagliatamente le motivazioni di tali scelte:
Questa la breve presentazione della formazione iniziale.
Come spiegherò in un altro articolo, la “Scatola Difensiva” ha 4 princìpi:
Qui ci rifaremo in parte ad essa, quasi fosse un’anticipazione.
La zona rossa evidenzia, all’incirca, l’ambiente di pressione a cui la viola sottoporrà gli avversari e di cui apporrà i limiti.
Premetto, la zona critica sarà l’unica situazione difensiva che esaminerò, altrimenti sforeremmo in un vero e proprio saggio:
La evidenzio come critica, perché all’interno della macro-zona che io definisco “la via più diretta per far gol”. In quanto, logicamente, da porta a porta è la via più rapida per segnare.
Adesso, però, arriviamo al punto: quali movimenti compirebbe la Fiorentina nel caso in cui subisse un’offensiva proprio all’interno della zona critica:
Non so se abbiate mai giocato un doppio a ping pong o a tennis, ma una palla che arrivi nel mezzo, chi se la senta, avvertirà l’altro e interverrà per ribatterla dall’altra parte.
Qui il caso è il medesimo: Amrabat comunica e accorcia la distanza dall’avversario. Mandragora ruota alle sue spalle, togliendo la possibilità di uno scavetto fatto con comodo. Castrovilli compie pure lui una curva e si accosta, quasi, al sopracitato Mandragora:
Ora voi direte: “Ma quali curve?”. Infatti avete ragione.
Talmente siamo “facilisti” (“facile” antinomia di “semplice”) che vogliamo vedere lo spazio dritto e basta.
Così, nel calcio odierno, vengono utilizzate tre sole tipologie di traslazione:
Ecco perché, persino nell’applicazione che utilizzo, vengono esclusivamente considerate queste. Eppure lo spazio curva. O, almeno, tutto è vero nella propria misura, ma, in ogni caso, vediamo di non squalificare qualcosa a discapito d’altro. Ne risentirebbe la creatività e, dunque, la conoscenza. Detta spicciola: ok alle convenzioni, senza scordarci di ascoltare le particolarità.
Io, alle tre precedenti traslazioni, ne aggiungo altre due:
Inoltre, prima di ritornare all’analisi della “zona critica”, riconosco una sola legge nel calcio (per ora): “La Legge delle verticalità”. E i suoi tre princìpi:
Torniamo alla zona critica.
Quello che si andrà a formare, sarà un 3+2: 3 difensori + 2 mediani.
Adesso, ci sarebbero da aggiungere altri dettagli. E verranno aggiunti. Non tutti ovvio, ma solo per non esagerare un articolo già diviso in due.
Partiamo dalla mia maniera di vedere il calcio: la difesa deve, ripeto, deve essere più ampia del centrocampo, perché questo è la parte fondamentale e non le terze linee.
Inoltre, la linea del fuorigioco, la marcatura a uomo (soprattutto se a tutto campo) e la difesa a zona posso valutarle come possibilità di scelta, ma non come scelte. Sopra ho detto: rotazione, asimmetria, linee di passaggio e accompagnamenti. Così per me è.
Non esiste il pericolo, cioè, secondo i tecnici, o la palla o il calciatore avversario. Esiste l’ambiente con le sue macro e micro zone e le sue sezioni. Il calciatore deve essere addestrato e disciplinato alla creatività e alla percezione spaziale. Uso “addestrato” e “disciplinato” non a caso (però non li approfondirò qui, ovviamente).
Divido due fasi dell’addestramento (allenamento):
Ritornando a noi.
Ci potremmo chiedere: Gonzalez, Cabral, Dodò e Terzic a cosa servono?
Bene, adesso ve lo spiegherò:
Qui sopra abbiamo le tre zone critiche, dopo la rotazione del centrocampo. Qui sotto vedremo alcuni utili movimenti per reagire a possibili giocate avversarie:
Nel caso in cui il rivale volesse passare all’indietro, il primo e più immediato movimento difensivo sarebbe quelle di spostare Terzic nella zona 1. Ma se, invece, volessimo essere audaci, potremmo optare per questo movimento anticipato:
Cabral ruota assieme a Gonzalez. Rotazione lieve, perché, come spiegherò nella “Scatola Difensiva”, la viola non deve aggredire, ma indurre, indurre in errore l’avversario attraverso l’orientamento.
Si può manovrare con e senza la palla. Basta prolungare la situazione di stress con l’uso dell’indecisione (metodo invasivo-psicologico, altro argomento che non potrò approfondire).
Questo è il motivo, per il quale non trovo il bisogno della marcatura a uomo, ad esempio. Non ha senso limitare tutto a degli scontri fisici, perché, vivendo in una società dove tutti siamo uguali e, di conseguenza, esiste una differenza e, altra conseguenza, un migliore e un peggiore, nessuno, neanche il più “debole” (vista la legge del più forte (legge in cui io non credo)) si farebbe sottomettere. Soprattutto se obbligato allo scontro.
Nel caso in cui l’avversario passasse la palla nella zona 2, potremmo utilizzare un gegenpressing (non-aggressivo) con Mandragora, Milenkovic e Dodò:
(PS: se ci aveste fatto caso, Mandragora e Castrovilli non sarebbero proprio accostati; ma ciò ha un solo motivo: il dinamismo porta, di per sé, all’asimmetria. Questo va a sottolineare la causa, secondo la quale io trovi che le linee orizzontali dritte, composte da ogni tecnico (non allenatore(argomento: antinomia allenatore-tecnico)) all’interno dell’ambiente di pressione, siano forzature e complicazioni (sarebbe un argomento da sviluppare, ma che, ovviamente, non svilupperò qui))
Ricordatevi che Quarta, Ranieri e Terzic ruoterebbero, se Milenkovic dovesse alzarsi:
Inoltre, come spiegherò sempre nella “Scatola Difensiva”, la rotazione serve a mantenere l’ambiente di pressione ed evitare l’arretramento (o, comunque, limitarlo).
Poi Quarta, realmente, deve essere più avanzato di Ranieri. Nella Scatola Difensiva e, in generale, nel mio modo di vedere il calcio: per il fluire della manovra si deve rispettare l’asimmetria.
Altra cosa sulle mie idee calcistiche: qui vi facilito distinguendo fase difensiva e offensiva. Io non faccio alcuna distinzione, poiché, stando a quanto anticipato sopra, “si può manovrare con e senza palla”. E il possesso palla non è forzatamente manovra. Per completezza: anche il non-possesso (argomento: antinomia manovra-possesso/non-possesso palla).
Nel caso di un passaggio nella zona 3, si può utilizzare, all’incirca, la medesima soluzione della zona 2.
Per la fase difensiva concludo qui.
Possibile addio a parametro zero all'Atalanta. Tra i club interessati potrebbe esserci anche la Fiorentina…
Il mondo del calcio piange la scomparsa di un uomo che aveva dedicato tutta la…
La Fiorentina di Stefano Pioli è una delle grandi delusioni di questo avvio di campionato:…
Il difensore del Levante Matías Moreno, passato anche dalla Fiorentina nella scorsa stagione, ha rilasciato…
Il Milan dovrà ancora a aspettare per avere finalmente a disposizione il giocatore. Lo stop…
L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…