Fiorentina%2C+il+confronto+con+la+classifica+dell%26%238217%3Banno+scorso%3A+quanti+sono+i+punti+in+meno
fiorentinaunocom
/news/206346030598/fiorentina-il-confronto-con-la-classifica-dell-anno-scorso-quanti-sono-i-punti-in-meno/amp/

Fiorentina, il confronto con la classifica dell’anno scorso: quanti sono i punti in meno

Tuttomercatoweb, nella giornata di oggi, analizza la classifica della sesta giornata dell’attuale campionato di Serie A con quella dell’anno scorso allo stesso punto; scopriamo se la Fiorentina – tra Italiano e Palladino – ha fatto meglio quest’anno o l’anno scorso: 

Fiorentina, 4 punti in meno rispetto allo scorso anno

Un altro pareggio smuove la classifica della Fiorentina ma lascia la squadra di Palladino ancora molto indietro rispetto alla testa del campionato che in questo momento è occupata dal Napoli a 13 punti. Nel bilancio e nel confronto con la scorsa stagione, i viola hanno 4 punti in meno: erano infatti 11 i punti in classifica dopo 6 partite di Serie A con Italiano in panchina. Un risultato che oggi avrebbe significato essere a ridosso del primo posto. Questo il confronto mostrato da TMW per tutte le squadre di A:

Napoli 13 punti (+2 rispetto alla Serie A 2023/24 dopo sei giornate)
Juventus 12 (-1)
Milan 11 (-4)
Inter 11 (-4)
Torino 11 (+3)
Empoli 10 (+7)
Lazio 10 (+3)
Udinese 10 (+7)
Roma 9 (+4)
Como 8 (in Serie B)
Fiorentina 7 (-4)
Atalanta 7 (-5)
Bologna 7 (=)
Hellas Verona 6 (-1)
*Parma 5 (in Serie B)
Genoa 5 (-2)
Lecce 5 (-6)
Venezia 4 (in Serie B)
Monza 3 (-3)
*Cagliari 2 (=)

Fiorentina gruppo, foto ACF Fiorentina

Cecchi sul match contro l’Empoli

Era cominciata come una crociera di motorini ad invadere Empoli, ed è finita con una squadra ingolfata che ha consegnato ai tifosi viola un pareggio, corredato da una sola ammonizione e nessuna occasione. Si, è stata una partita di bassa cilindrata quella realizzata dalla Fiorentina. Una squadra che ha abbandonato la difesa a 3, senza però abbandonare i suoi limiti visti in questa stagione, ovvero quelli di non trovare una marcata identità di gioco, non riuscendo così ad esprimere al meglio una rosa che di qualità ne ha eccome, con Gudmundsson e Kean.

 

Mattia Musso

Nato nel 1999 a Noto, ho conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale presso l'Università di Trieste e un Master in Studi Linguistici, Letterari e Culturali presso l'Universidad de Sevilla. Voglio trasformare la mia passione per il giornalismo nel mio lavoro: sogno di scrivere e raccontare calcio in giro per il mondo; padroneggio lo spagnolo (livello madrelingua), l'inglese (livello avanzato), il francese e il rumeno (livello base). Mi piacerebbe trovare un impiego a tempo pieno presso una redazione sportiva o presso l'ufficio stampa di qualche società calcistica.

Recent Posts

Stipendi Fiorentina 2025/2026, al comando Kean, seguono De Gea e Gosens: ecco quanto guadagnano

La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…

13 ore ago

Fazzini, Dodo e Sohm si allenano al Viola Park: Pioli vuole averli per il Milan

La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…

13 ore ago

Verso Estonia-Italia, Gattuso ha le idee chiare sul tandem Kean-Retegui, dubbi sugli esterni

Ultima giornata intera a Coverciano, per gli Azzurri, che domani partono per Tallinn, dove sabato…

14 ore ago

Classifica monte ingaggi Serie A 2025/2026: ecco dove si posiziona la Fiorentina

La Serie A 2025/2026 sta entrando nel vivo e, per capire il trend di ciascuna…

14 ore ago

Sottil sul trasferimento al Lecce: “Alla Fiorentina devo molto ma volevo sentirmi protagonista”

In un’intervista a La Gazzetta dello Sport si è raccontato Riccardo Sottil, l’ex Fiorentina oggi…

14 ore ago

Milan-Fiorentina, la sfida tra Allegri e i suoi ‘ex’ pupilli della Juventus

In vista della gara di prossima settimana tra Milan e Fiorentina, Allegri ritroverà alcuni suoi…

16 ore ago