Il dottor Giampiero Patrizi, presidente della Società Italiana di Cardiologia dello Sport, ha parlato di Bove ai microfoni di Cronache di Spogliatoio.
Il defibrillatore deve avere le capacità di registrare ed erogare la scarica. Può essere sottocutaneo oppure sotto la clavicola che finisce dentro le cavità del cuore. Sono entrambi rimovibili.
La differenza è di aspetto normativo: In Italia c’è una legge che impone di essere sottoposti ad una visita per ottenere l’idonietà con un medico che deve firmare un certificato a tutela del giocatore. All’ estero invece, il calciatore firma una liberatoria e gioca contro il parere dei sanitari. Occorre aumentare la qualità della visita medico-sportiva, e questo sta già avvenendo, ma ci sono alcune patologie non evidenziabili dalla visita, allora bisogna migliorare la formazione dei responsabili all’utilizzo dei defibrillatori. In presenza di alcune cardiopatie la pratica di attività agonistica può accellerare tale patologia, per questo noi consigliamo all’atleta di non continuare ad applicarsi ad attività sternua
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…
L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…
A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…
Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…
Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…