Decreto+crescita%3A+Salta+la+proroga%2C+abolito+a+partire+dal+1+gennaio
fiorentinaunocom
/news/245235617286/decreto-crescita-salta-la-proroga-abolito-a-partire-dal-1-gennaio/amp/

Decreto crescita: Salta la proroga, abolito a partire dal 1 gennaio

Un lungo approfondimento di Sky Sport sul decreto crescita, di seguito quanto scritto dalla nota emittente televisiva.

Il fronte del sì

“Il decreto crescita finora ha permesso una maggiore competitività delle squadre italiane sul mercato. Ha permesso finora di poter pagare meno tasse per uno stipendio netto competitivo. Alla squadra che comprava insomma un giocatore con uno stipendio da 1 milione di euro è costato circa 1,5 milioni anziché 2. Questo ha portato le squadre italiane o a spendere di meno (mantenendo la stessa qualità di prima) o a spendere lo stesso, aumentando però la qualità della rosa. Non avere più a disposizione questo strumento significa, soprattutto nella situazione economico/finanziaria in cui versano moltissime delle società italiane, modificare le proprie strategie e magari arrivare a dei giocatori meno importanti: visto che generalmente chi ha un salario più alto è (teoricamente) più bravo. I grandi giocatori che sono arrivati negli ultimi anni in Italia (quelli provenienti dalle federazioni estere, sia chiaro) sono stati convinti dalle società italiane che potevano permettersi uno stipendio all’altezza, senza dover spendere troppo. Pensate a Lukaku, Leao, Pavard, Thuram, Rabiot, Pulisic, Chukwueze o Kvaratskhelia e Osimhen: con il decreto crescita anche il rinnovo pesa di meno nelle casse della società”. 

Il fronte del no

“Al netto delle considerazioni politiche (lo Stato che sovvenziona di fatto le attività imprenditoriali calcistiche) il decreto crescita ha portato a un numero sempre più crescente di giocatori stranieri in Italia. E questo è un dato di fatto.  La prima stagione con il decreto crescita in vigore (19/20) non ha portato grandi stravolgimenti. La serie A stava comunque diventando sempre più esterofila. Proprio nella stagione 2018/19 c’era stato uno scatto: la percentuale di stranieri in rosa era arrivata al 55% con un utilizzo che sfiorava il 60% (mentre in precedenza sembrava essersi stabilizzata intorno al 50%). Con lo sviluppo di nuove strategie delle società con il decreto crescita si è arrivati nella scorsa stagione al 61% dei giocatori stranieri in rosa nelle nostre squadre di Serie A e a un utilizzo di stranieri (nel minutaggio) pari al 65,5%. Secondo dati Opta. Una percentuale altissima, la più alta in Europa, secondo la ricostruzione che ha fatto invece il CIES, sempre con gli stessi criteri ma allargando il discorso anche agli altri campionato europei. Dati forniti un mese e mezzo fa. Questo chiaramente comporta una serie di considerazioni anche politico/sportive. I recenti risultati della Nazionale italiana dipendono anche da questo? Le società di fronte a costi inferiori preferiscono gli stranieri agli italiani: questo a lungo andare può aver avuto una ripercussione? In molti sono pronti a giurare di sì. Senza contare la polemica politica vera e propria: perché deve favorire di aiuti di stato chi è già ricco?” 

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo della Fiorentina senza perdere nessun aggiornamento, rimani collegato con FiorentinaUno.com per scoprire tutte le news di giornata sui viola in campionato e in Europa.

Niccolo Pistolesi

Recent Posts

Poco spazio per un giocatore viola, Fiorentina pronta a dare l’ok: via in prestito a gennaio

Il club gigliato, già al crocevia di una stagione iniziata come peggio non si poteva,…

6 ore ago

Pongracic, chiesto giorno di permesso prima del rientro: le sue condizioni

Il difensore della Fiorentina e della Nazionale croata Marin Pongracic ha accusato un problema fisico…

7 ore ago

L’annuncio gela i tifosi Ferrari, tradimento Leclerc: passa alla rivale

L'ex campione del mondo lancia una provocazione che potrebbe diventare reale: il futuro del pilota…

8 ore ago

Mandragora, le ultime sul rinnovo: dall’aumento dell’ingaggio alla nuova durata

Il centrocampista della Fiorentina Rolando Mandragora è stato uno dei perni fondamentali della Viola nelle…

9 ore ago

Tradimento Zielinski, addio a gennaio: passa alla rivale italiana

Il centrocampista polacco si avvicina all'addio all'Inter: occhio al tradimento, può rimanere in Serie A…

12 ore ago

Italia-Israele, i convocati di Gattuso: out Nicolussi (e Kean), ok Piccoli

Il CT Gennaro Gattuso ha diramato le convocazioni per la sfida di questa sera tra…

13 ore ago