Vittoria+dei+viola+che+non+basta%2C+ora+testa+al+Milan%21
fiorentinaunocom
/news/269696798214/vittoria-dei-viola-che-non-basta-ora-testa-al-milan/amp/

Vittoria dei viola che non basta, ora testa al Milan!

Cosimo Zetti sulle pagine della Nazione ha commentato la vittoria dei viola.

La vittoria non basta per levare i dubbi

Commisso e Palladino attendevano risposte positive dalla squadra. E se non delle risposte, almeno qualche segnale. Qualcosa si è intravisto, niente di clamoroso, ma almeno i viola hanno vinto. Ovviamente va tutto commisurato al valore dell’avversario, molto inferiore alla Fiorentina. Però la squadra ha fatto quel che doveva fare: ottenere i tre punti e prepararsi alla sfida di domenica contro il Milan. Missione compiuta, dunque, ma solo a metà. In realtà, con i Nuovi Santi gallesi non bastava solo vincere, ma era necessario anche convincere. Obiettivo raggiunto? Mah, il valore dell’avversario non aiuta nel giudizio, ma la vittoria è comunque un piccolo passo in avanti. Sull’identità e sull’effettivo cambio di marcia attendiamo il match di domenica. Per il momento il giudizio resta sospeso

Le pagelle della Fiorentina

TERRACCIANO – Senza voto non possiamo metterlo. Spesso in questi casi cadiamo nel solito cliché “spettatore non pagante”. Mai impegnato, nessuna parata. Attento nelle uscite e in quei pochi cross che arrivano. Riposato 6

KAYODE – In difesa quasi mai impegnato. Sulla corsia di destra prova spesso a dialogare con Ikonè. Incide poco e non con la solita personalità. Sufficiente 6

MORENO – Rischia in fase di impostazione, non ha ancora il senso di posizione. La sensazione è che servirà ancora tempo per vederlo ad alti livelli. E’ un inizio, deve adattarsi 5,5

BIRAGHI – Bene. Anzi, molto bene. Preciso, attento, puntuale nelle chiusure e raramente in difficoltà. Comanda e guida la difesa. Solido 6,5

PARISI – Si vede poco in avanti. In difesa non rischia niente. Ma è il lontano parente del Parisi visto a Empoli. Peccato 6

MANDRAGORA – Combatte in mezzo al campo, il solito polmone instancabile. Nel finale del primo tempo sfiora anche la rete dell’1-0 colpendo in pieno l’incrocio dei pali, subito dopo esce per infortunio. Sfortunato 6

ADLI – Questa sera è stato il metronomo della Fiorentina. Smista, palleggia, dirige. Un francese a Firenze dà vibes di artista. Se trova la giusta continuità può essere il nuovo regista che la Fiorentina stava aspettando. Pittore 6,5 

IKONE – Al 4′ fallisce subito da buona posizione. Si accende sulla fascia destra, uno dei pochi che nel primo tempo prova a rendersi pericoloso. Sbaglia però spesso la scelta giusta nei momenti decisivi e negli ultimi metri di campo. IkoNO, può (e deve) fare molto di più 5,5

BELTRAN – Il suo compito è quello di giocare da seconda punta, di scambiare con l’attaccante centrale. Ma la domanda è, chi è il riferimento con cui andare a dialogare? Si vede poco tra le linee e con Kouame non si trova praticamente mai. Soltanto un occasione nel primo tempo, sprecata. Grigiore sopra il Franchi 5,5

SOTTIL – Per i primi 45′ è un fantasma. Nel finale del primo tempo gli scatta qualcosa e ci prova con un accelerazione sulla sinistra che lascia sul posto gli avversari. Poi? Il film finisce, anzi, c’è stato solo un trailer. Quando arriverà il suo momento? 5

KOUAME’– La solita partita di sacrificio e quantità. Svaria molto non riuscendo però a trovare una sua posizione. Sua una delle prime occasioni della partita. Rimane in campo fino alla fine, Palladino ci punta molto. Stakanovista 6

Subentrati

Dal 45′ Richardson – Longilineo, fisico, buona visione di gioco. Ha qualità e si vede, deve trovare continuità e minuti. Ci sono sprazzi positivi 6,5 

Dal 57′ Dodò – Entra e dà subito la scossa. Una marcia in più in questo momento rispetto a Kayode. Mette un paio di cross interessanti e restituisce velocità alla manovra. In forma 6,5

Dal 57′ Gudmundsson – Qualità, estro, personalità. Quella sensazione che quando tocca il pallone sembra danzarci. Entra nel secondo tempo e non trova gli spazi che vorrebbe. Ma c’è assolutamente un cambio di passo e di livello rispetto a quelli partiti dall’inizio. Danzatore 6

Dal 57′ Kean – Entra e segna. Impatto decisivo e importante. C’è una Fiorentina con e senza di lui. Ha avuto varie chance per timbrare il cartellino due volte. Fondamentale 7

Dal 82′ CataldiS.V

Allenatore

MISTER PALLADINO – Riparte dalla difesa a quattro vista contro l’Empoli. In difesa la Fiorentina non rischia praticamente mai. Il problema sono le trame in attacco, una manovra lenta e prevedibile. Il gioco ancora manca, e si nota. La risolve poi con i cambi alzando qualitativamente il livello dei giocatori in campo a dispetto anche dell’avversario. Alla ricerca di un’identità 6

Gabriele Fresa

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

12 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

14 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

16 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

18 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

20 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

22 ore ago