Il Corriere dello Sport riporta i dettagli dell’affare Mandragora che è finito al centro delle indagini della Procura, per falso bilancio.
Falso in bilancio, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza e dichiarazione fraudolenta mediante documenti falsi, questi sono i 3 capi d’accusa.
Indagando l’Udinese e i suoi massimi dirigenti per l’affare che ha portato Rolando Mandragora dalla Juventus in Friuli per circa 20 milioni di euro nel 2018.
A non quadrare sarebbe stato il patto Udinese-Juventus sul calciatore oggi tesserato per la Fiorentina: non un “diritto di recompra”, bensì un obbligo irrevocabile della Juventus a esercitare il diritto di opzione per riacquistare Mandragora dal 2020/21. La detrazione delle quote di ammortamento di 6,6 milioni, sempre secondo la procura, sarebbero elementi fittizi dai quali nascerebbe un’evasione per 1,6 milioni.
L'esperto difensore olandese, in scadenza di contratto il prossimo 30 giugno, potrebbe vestire la sua…
Il responsabile sanitario della Fiorentina, il dottor Luca Pengue, ha chiarito quali sono le condizioni…
A Firenze arriva una notizia che farà felici molto tifosi viola. Mandragora è ad un…
L'AIA ha reso note le designazioni arbitrali per la settima giornata di Serie A in…
Dopo un'estate sul mercato, Andrea Colpani è rimasto al Monza in Serie B. A gennaio,…
L'esterno del Milan Christian Pulisic questa notte è sceso in campo con gli Stati Uniti…