Fiorentina%2C+come+arrivano+i+gol%3F+Quanti+in+area%2C+quanti+da+fuori%2C+quanti+negli+ultimi+15%26%238217%3B%26%238230%3B
fiorentinaunocom
/news/28843085318/fiorentina-come-arrivano-i-gol-quanti-in-area-quanti-da-fuori-quanti-negli-ultimi-15/amp/

Fiorentina, come arrivano i gol? Quanti in area, quanti da fuori, quanti negli ultimi 15’…

Contro il Milan, si è finalmente vista una Fiorentina pimpante, decisa e concreta: tutte caratteristiche che non sempre, o meglio quasi mai, si erano viste in questo avvio di stagione tra Serie A e Conference League. La prima rete è stata un’autentica opera d’arte del Pittore Adli, mentre il raddoppio di Gudmundsson è arrivato dopo un lancio lungo di De Gea e una sponda intelligente dell’esuberante Moise Kean. Due reti costruite e realizzate in modo diverso, il che fa sorgere la domanda: come arriva al gol la Fiorentina sotto la gestione di Palladino? E’ già possibile trovare delle tendenze in fase realizzativa? Scopriamolo insieme a Footdata:

Reti realizzate in area di rigore: comanda il Milan, Fiorentina solo undicesima, ma il dato è comunque positivo

Seconda solo al Milan di Fonseca, l’Inter di Simone Inzaghi conferma una tendenza già vista lo scorso anno: dei 16 gol realizzati in queste prime 7 giornate di campionato, ben 14 sono in area di rigore; seguono la Lazio di Baroni e l’Atalanta di Gasperini, due squadre che hanno come caratteristica quella di portare in attacco tanti uomini e di sfruttare i cross degli esterni (eloquente il dato di Nuno Tavares, arrivato già a quota 5 assist); la Fiorentina di Palladino è solo undicesima, con 8 gol in area sui 9 totali. Questo dato assume però un duplice significato: è vero, Palladino e i suoi non producono o perlomeno non capitalizzano tanto quanto altre squadre, ma la stragrande maggioranza delle reti segnate è in area di rigore, il che indica la volontà dell’ex allenatore del Monza di tentare di arrivare il più vicino possibile alla porta ed evitare dunque tentativi dalla distanza.

Albert Gudmundsson, foto ACF Fiorentina

Reti nell’ultimo quarto d’ora: male la Fiorentina

In questa Serie A, la Fiorentina ha trovato la rete nell’ultimo quarto di gara solamente in due occasioni: contro il Monza – con Gosens su angolo di Adli – e con Gudmundsson – nel secondo tiro dal dischetto contro la Lazio -. Da ciò si può evincere che le restanti 7 reti sono state realizzate nel cuore dell’incontro, quando i giocatori si trovavano ancora nel pieno delle energie. Questo può essere un dato incoraggiante, ma che può anche portare alla seguente riflessione: quando sarà il momento di trovare la giocata vincente in una partita bloccata, con la difesa avversaria ben messa in campo, saranno i ragazzi di Palladino in grado di invertire quella che sembra già una tendenza più che marcata?

Biraghi, crediti foto profilo Facebook ACF Fiorentina

Gol da fuori area: a referto il solo Biraghi con la punizione di Parma

Se le reti della Fiorentina realizzate nell’ultimo quarto d’ora sono poche, quelle da fuori area sono anche meno: solo una, cioè il gioiello di Capitan Biraghi all’esordio contro il Parma al Tardini. Il dato lascia spazio a poche interpretazioni: Palladino vuole arrivare in porta col pallone. E qui torniamo allo stesso quesito di cui sopra: porterà i propri frutti questa tendenza anche contro squadre chiuse e compatte nell’arco dell’intera stagione? Con i tiratori che ha a disposizione in rosa, la Fiorentina avrebbe le carte in regola per primeggiare in questo fondamentale. Eppure…

Per chi se li fosse persi, di seguito gli highlights dell’ultima, folle vittoria contro il Milan: 

Mattia Musso

Nato nel 1999 a Noto, ho conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale presso l'Università di Trieste e un Master in Studi Linguistici, Letterari e Culturali presso l'Universidad de Sevilla. Voglio trasformare la mia passione per il giornalismo nel mio lavoro: sogno di scrivere e raccontare calcio in giro per il mondo. Collaboro da quasi due anni con FiorentinaUno ma ho avuto modo di misurarmi anche con altre realtà giornalistiche, se pur per un breve periodo; padroneggio lo spagnolo (livello madrelingua), l'inglese (livello avanzato), il francese e il rumeno (livello base). Mi piacerebbe trovare un impiego a tempo pieno presso una redazione sportiva o presso l'ufficio stampa di qualche società calcistica.

Published by
Mattia Musso

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

3 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

5 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

7 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

9 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

11 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

13 ore ago