L’unica soluzione di cui la Fiorentina dispone, non risiede né nel mercato né negli stravolgimenti tattici. Il tecnico e i calciatori dovrebbero operare per ricercare le soluzioni più semplici durante il match. Dedicare le giornate lavorative alla creazione di spazi e tempi, all’intuitività delle situazioni. Nello sviluppo della manovra in zona laterale, e questa è una grossa pecca, le mezze ali si schiacciano sulla linea d’attacco. Dunque, la palla deve, per forza di cose, tornare indietro e viaggiare orizzontale. La Fiorentina diventa statica, passiva e il suo dinamismo intermittente. Allora, perché non studiare e operare contro-movimenti: tracciare linee di passaggio interne che portino a muovere la difesa avversaria e aprano varchi per direzionare la palla verticalmente. Questo è un esempio. Ma quello che si vuol far capire è che si debba semplificare. Come la situazione psicologica: parlare apertamente coi giocatori, non solo di tattica, ma ascoltare le loro sensazioni. Soprattutto in un momento del genere, può essere utile riunire tutto il gruppo assieme e lasciare che ognuno esprima la propria opinione. Senza imporre niente. Restare uniti e, per Italiano, battere meno “il martello” e lavorare sugli stimoli, forse, potrebbero rappresentare le soluzioni psicologiche migliori.
In casa Fiorentina tiene sempre banco la questione rinnovi. Per quanto riguarda il centrocampista Rolando…
Il grave infortunio subito dal calciatore potrebbe avere ripercussioni anche in casa Milan. Questa l'indiscrezione…
Nicolò Fagioli è un po' sparito dai radar in casa Fiorentina dopo le prime uscite…
Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…