Serie+A%2C+come+cambia+il+nostro+calcio%3A+i+7+cambiamenti
fiorentinaunocom
/news/303888764422/serie-a-come-cambia-il-nostro-calcio-i-7-cambiamenti/amp/

Serie A, come cambia il nostro calcio: i 7 cambiamenti

Questa mattina la Gazzetta dello Sport dedica alcune righe importanti su quelle che potrebbero essere le novità calcistiche che potrebbero essere introdotte, migliorate, modificate o “tecnologizzate” nella nostra Serie A. 

Tutte le novità

Ecco le novità che potranno essere introdotte nella nostra Serie A

La prima

Non è una vera e propria novità, riguarda il cartellino arancione, che verrà già sperimentata nella prossima stagione nella Women Super League inglese. Sarebbe un cartellino rosso a tempo o un espulsione a tempo determinato di 10 minuti da utilizzare in caso di eccessive proteste o falli tattici (soltanto il capitano potrà parlare con l’arbitro). 

La seconda

Riguarda il fuorigioco totalmente automatico, che fa sì che la situazione di offside venga rilevata dal sistema di telecamere che invia un segnale all’arbitro come avviene con la Gol Line Technology, così che egli non debba più andare al VAR. 

La terza

Verrà sperimentata nel prossimo Mondiale per Club, fa sì che assistenti e arbitri riceveranno una notifica quando il giocatore è in fuorigioco di oltre 50 centimetri. In pratica si eviterà quella situazione in cui viene fatta finire un’azione nonostante un fuorigioco sia netto. 

La quarta

Una nuova regola sul fallo di mano: l’espulsione avverrà soltanto se il gesto sarà volontario e deliberato per contrastare il pallone diretto in rete, l’impatto fortuito – che fino ad ora poteva essere punito con il rosso – sarà sanzionato con il cartellino giallo. 

La quinta

Riguarda i portieri, infatti avranno sei secondi di tempo per rinviare. 

La sesta

L’introduzione di una bodycam per tutelare gli arbitri. La telecamera sugli arbitri è già stata utilizzata in Germania per mostrare l’esperienza all’interno di una gara, ma la proposta è quella di essere utilizzate come supporto del referto redatto dall’arbitro a fine gara allo scopo di scoraggiare certi epiteti ingiuriosi

La settima

Ultima, novità riguarda il concetto di fuorigioco con la “luce”, che l’Italia sta già sperimentando nei campionati Under 18. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione – invocata già da tempo dall’ex tecnico dell’Arsenal Arséne Wenger – che farebbe sì che per far alzare la bandierina dovrebbe esserci una “finestra” tra il corpo dell’attaccante e quello del difensore. In poche parole sarebbe offside una situazione in cui l’attaccante in posizione più avanzata ed il difensore sono visibilmente separati.

Luca Gurrieri

Recent Posts

È saltato il crociato, infortunio gravissimo: cambia tutto al Milan

Il grave infortunio subito dal calciatore potrebbe avere ripercussioni anche in casa Milan. Questa l'indiscrezione…

2 ore ago

Fagioli, a Milano ritroverà Allegri: Pioli studia una nuova posizione per il centrocampista

Nicolò Fagioli è un po' sparito dai radar in casa Fiorentina dopo le prime uscite…

2 ore ago

Parisi, poco spazio in viola nonostante il lungo contratto. Ecco lo scenario per Gennaio

Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…

4 ore ago

Ora è ufficiale, classifica stravolta: la penalizzazione ribalta il campionato italiano

Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…

6 ore ago

Infortunio per Kean in Nazionale: ansia a Firenze per le condizioni dell’attaccante

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…

8 ore ago

Colpo Raspadori in attacco, ritorno immediato in Serie A

L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…

8 ore ago