Franchi, nominato nuovo commissario: sprint per Euro 2032? Le ultime
La nomina del nuovo commissario in vista di Euro 2032 potrà dare la spinta giusta per accelerare i lavori di riqualificazione

La nomina del nuovo commissario in vista di Euro 2032 potrà dare la spinta giusta per accelerare i lavori di riqualificazione.
Situazione restyling Franchi: le ultime
La riqualificazione dello stadio Franchi potrebbe ricevere una spinta decisiva grazie alla possibile nomina di Massimo Sessa come commissario straordinario per gli stadi in vista di Euro 2032. Il suo ruolo sarà quello di semplificare le procedure burocratiche, gestire i finanziamenti e velocizzare i lavori nei cinque impianti selezionati per ospitare l’Europeo.
Tra questi, solo l’Allianz Stadium di Torino è già in linea con i requisiti UEFA, mentre il futuro del San Siro resta incerto. Firenze, invece, si è mossa con anticipo, presentando la propria candidatura a luglio tramite la sindaca Sara Funaro.

Speranza di competere seriamente per Euro 2032
Se il Franchi verrà confermato dalla FIGC entro il 2026, l’impianto potrà essere riconosciuto come infrastruttura strategica nazionale, sbloccando fondi pubblici essenziali per completare la seconda fase dei lavori — senza gravare sui 50 milioni messi da parte da Rocco Commisso. Il commissario potrà inoltre favorire l’arrivo di investimenti privati e accelerare i tempi tramite strumenti straordinari, come ordinanze dirette e conferenze di servizi semplificate. La stessa Funaro potrebbe diventare sub-commissario, con un ruolo operativo nella gestione del progetto.
Nei prossimi giorni verrà definito un cronoprogramma preciso, indispensabile per rispettare le scadenze. Non ci saranno soluzioni miracolose, ma i poteri speciali del commissario dovrebbero garantire finalmente una svolta concreta, mettendo Firenze nelle condizioni di competere seriamente per Euro 2032. Lo riporta La Nazione.