Bandiera Fiorentina
Bandiera Fiorentina (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images via One Football)

Nel proprio sito ufficiale, la Fiorentina offre un importante focus sulla preparazione della rappresentativa femminile gigliata alla guida di Pablo Piñones-Arce, dalle sensazioni del ritiro ai nuovi arrivi dal mercato e tanto altro ancora: 

Fiorentina Femminile, inizia una stagione con tante ambizioni

Il mercato estivo ha portato a Firenze rinforzi di grande valore. Tra i colpi più prestigiosi spicca l’arrivo di Lina Hurtig, attaccante svedese reduce dal trionfo in Champions League con l’Arsenal e già protagonista in Italia con la maglia della Juventus. A rafforzare la retroguardia viola ci sarà l’olandese Ilse Van Der Zanden (classe 1995, ex Utrecht), mentre sulle fasce trovano spazio la belga Sarah Wijnants (1999) e la norvegese Emilie Woldvik (1999). Da Sassuolo è arrivato un altro innesto importante per la difesa viola, Benedetta Orsi, legatasi alla Fiorentina fino al 2027. Tra le novità anche il portiere di nazionalità serba Sara Cetinja, la norvegese Oda Mathilde Johansen e l’islandese Katla Tryggvadottir. Completano il gruppo tre giovani talenti provenienti dal settore giovanile viola: Maya Cherubini, Siria Mailia ed Emma Lombardi, ufficialmente aggregate in prima squadra.

Viola Park
Viola Park (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images) via OneFootball

L'innovazione in campo

Un’altra novità riguarda la tecnologia in campo. Per la prima volta nel panorama calcistico femminile, la FIGC introdurrà il Football Video Support (FVS), un sistema simile al VAR ma semplificato, con un numero ridotto di telecamere e senza ufficiali aggiuntivi. La particolarità è che saranno le squadre stesse a poter richiedere l’utilizzo del FVS, con un massimo di due chiamate a partita (una per tempo). Una sperimentazione che rappresenta un passo avanti importante per il calcio femminile italiano.

Antognoni: "Risolte le incomprensioni con la Fiorentina! Se verrò invitato al centenario..."

💬 Commenti