Dopo che la presentazione è terminata, il sindaco di Firenze Nardella si è fermato dai media e dai giornali presenti dicendo la sua.
Queste le sue parole: “Sono molto contento, non era facile. Ci siamo arrivati, finalmente. Devo ringraziare la giuria internazionale e il Ministero dei beni culturali, la Banca CR Firenze, il Coni e la Figc. I lavori devono iniziare entro il 2023 e finire entro il 2026. Ringrazio la Fiorentina che è stata paziente e si è dimostrata disponibile. Ci metteremo subito a lavoro con loro per definire i dettagli del progetto. Tutti i progetti erano belli, quello che ha vinto rappresenta al meglio la sobrietà della città di Firenze, è sostenibile e valorizza la storia dell’architettura di Nervi. Ha trovato una soluzione per le vecchie curve, che verrano riutilizzate per sale congressuali. Mi piace anche il modo in cui è stato ideato il parco di Campo di Marte. Joe Barone mi sembrava positivamente colpito, poi dopo sentiremo direttamente lui. Voglio ringraziare Barone, Commisso e la Fiorentina”.
Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…
L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…
A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…
Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…