Il Corriere Fiorentino dedica un approfondimento alle proprietà straniere nel calcio toscano: Fiorentina-Commisso, Pisa-Knaster, Pistoiese-Lehmann e ora anche Livorno-Esciua. Il magnate franco-brasiliano, nuovo proprietario dei labronici, ha dichiarato in conferenza stampa: “Bisogna guardare oltre l’aspetto tradizionale del presidente mecenate. Oggi le dinamiche del calcio internazionale sono cambiate: i proprietari spesso sono imprenditori che niente hanno a che vedere con il paese o la regione del loro club, multiproprietà, altre squadre o fondi di investimento. La distanza con le grandi è siderale e per colmarla non basta salire di una o più categorie: occorrono stadi, infrastrutture, settori giovanili all’avanguardia. Atalanta e Udinese dimostrano che anche nel calcio è possibile fare le cose bene senza comunque mai derogare al dogma della sostenibilità economica”.
L'ex campione del mondo lancia una provocazione che potrebbe diventare reale: il futuro del pilota…
Il centrocampista della Fiorentina Rolando Mandragora è stato uno dei perni fondamentali della Viola nelle…
Il centrocampista polacco si avvicina all'addio all'Inter: occhio al tradimento, può rimanere in Serie A…
Il CT Gennaro Gattuso ha diramato le convocazioni per la sfida di questa sera tra…
L'ex fantasista della Fiorentina e dell'Atalanta Josip Ilicic ha risposto ad alcune domande sulla sua…
I tifosi del Milan adesso temono il peggio: novità pazzesca per il futuro di Christian…