NUOVO+FRANCHI%2C+Primo+atto+ufficiale+di+Fiorentina+e+Palazzo+Vecchio
fiorentinaunocom
/news/347832487430/nuovo-franchi-primo-atto-ufficiale-di-fiorentina-e-palazzo-vecchio/amp/

NUOVO FRANCHI, Primo atto ufficiale di Fiorentina e Palazzo Vecchio

Una riunione, in videoconferenza, tra Fiorentina, Comune e ministero dei Beni culturali per provare a cambiare le carte in tavola per il Franchi. E il risultato è che oggi partirà il primo, vero, atto ufficiale della Fiorentina per ricostruire il nuovo stadio. La lettera in cui si chiede, formalmente, quali sono gli «elementi testimoniali», il cuore dell’architettura del Nervi da preservare in quell’opera, anche potendoli abbattere e ricostruire (come previsto dalla legge). E nella busta diretta a Roma ci sarà anche una missiva firmata dal sindaco Dario Nardella, per ribadire che la società viola e Palazzo Vecchio lavorano assieme all’operazioneA risolvere la questione ci ha pensato Palazzo Vecchio che ha favorito l’incontro con i massimi vertici del ministero, grazie anche alla disponibilità del ministro Dario Franceschini. Presenti l’architetto Marco Casamonti con l’avvocato Giulio Napolitano per la Fiorentina, Dario Nardella e il suo capo di gabinetto, Pierfrancesco Ungari, ex Consigliere di Stato per Palazzo Vecchio. E infine Federica Galloni, direttrice generale della direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del ministero, assieme al soprintendente di Firenze Andrea Pessina ed all’ex soprintendente fiorentina Alessandra Marino, oggi a Roma.

È nata qui la disponibilità a rispondere direttamente sugli «elementi testimoniali». Un po’ come quando ci si muove nei confronti dell’Agenzia delle entrate e si fa un «interpello» per chiarire come ci si deve comportare su aspetti fiscali complessi. La lettera che partirà oggi verso Roma contiene le indicazioni generali del progetto pensato da Casamonti. La risposta conterrà le indicazioni sul cosa è da preservare e come. Dopo, Casamonti potrà dire a Commisso cosa è davvero possibile fare e in che modo. E il presidente viola deciderà se risponde ai suoi obiettivi.

Dalla Maratona alle scale elicoidali, dalla tribuna alla facciata: nella legge è previsto che tutto si possa abbattere e ricostruire. Ma solo se il ministero dice sì. L’atto formale di Fiorentina e Palazzo Vecchio mostrerà dunque la vera anima della legge approvata a settembre. E se, per Commisso, il gioco vale la candela (da 300 milioni di euro). Ora la passa palla al ministero che ha 90 giorni per dare il suo parere. Ma da Roma arriva l’assicurazione la risposta arriverà «molto prima». Lo riporta il Corriere Fiorentino.

Redazione

Recent Posts

Dzeko-Pongracic, sosta da dimenticare: stop per il croato, panchina per il bosniaco

L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…

49 minuti ago

Italia, Moise Kean lascia il ritiro: la nota della FIGC e le sue condizioni

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, impegnato con l'Italia in questa sosta, si è fermato per…

2 ore ago

Dal Milan all’Inter, la bomba di mercato per il 2026 è già servita

Il calciomercato di Milan ed Inter è pronto ad infiammarsi in vista del 2026: occhio…

3 ore ago

Milan-Fiorentina, quanti dubbi per Pioli: da Kean fino a Fazzini, Piccoli e Dodo’

La Fiorentina di mister Stefano Pioli inizia la settimana che porterà alla super sfida di…

4 ore ago

Tutto nero su bianco, De Rossi in Serie A: panchina all’ex Roma

L'ex tecnico giallorosso, ancora in cerca di occupazione dopo l'esonero choc, potrebbe rientrare dalla porta…

5 ore ago

Fiorentina, Kean non preoccupa ma Pioli pensa già alle alternative: il piano per il Milan

L'attaccante della Nazionale e della Fiorentina Moise Kean ha segnato il primo gol nella sfida…

7 ore ago