Fiorentina%2C+%C3%88+tornato+Speedy+Gonzalez+e+si+vede
fiorentinaunocom
/news/35969207814/fiorentina-e-tornato-speedy-gonzalez-e-si-vede/amp/

Fiorentina, È tornato Speedy Gonzalez e si vede

Per prima cosa, il cognome poi, le sue caratteristiche. Lui si sposava perfettamente al progetto mediatico, all’americana, ideato dalla Fiorentina per pubblicizzare e dare una eco più spettacolare ai nuovi acquisti: accostarli a personaggi dei cartoon. Così Nico è stato il primo. Equazione facile: Speedy Gonzalez. Beh, Nico nomen omen. Soprannome perfetto, soprattutto per questo inizio di stagione. 

L’attaccante argentino, tormentato dalla tallonite, ha giocato pochissimo: in tutto 42 minuti in campionato (tre spezzoni) e 104 nei playoff di Conference con il Twente. In totale, nemmeno due partite intere. Ma è stato davvero… Speedy. Ha segnato sia in Europa, nell’andata a Firenze, che in campionato l’altro giorno contro il Verona, dopo essere entrato al 21′ del secondo round. Il suo gol a messo in cassaforte la vittoria della Fiorentina che mancava da esattamente un mese. 

Era il 18 agosto, e guarda caso l’ultimo successo è stato proprio quello col Twente dove ha segnato lui. Finalmente Nico Gonzalez “speedy”, ma sopratutto fondamentale. Perché i grandi problemi della Fiorentina sono due: il primo è quello di segnare pochissimo, il secondo è quello di essere spesso prevedibile, soprattutto quando affronta squadre che si chiudono.

 L’argentino potrebbe risolverli entrambi, se dopo la sosta, come sembra, tornerà a pieno regime. Perché è l’unico che possiede la rapidità e la fantasia per mettere in difficoltà gli sbarramenti difensivi, oltre al la confidenza con il gol che il resto della truppa viola non ha. I numeri non mentono: in soli 146 minuti totali, Nico è il re del gol della Fiorentina, perché tutti gli altri, Da Jovic a Cabral, Ikonè e compagnia, finora ne hanno segnato soltanto uno a testa. 

Ovviamente è un dato relativo, ma la passata stagione, quella della stupenda Fiorentina che ha conquistato l’Europa dopo anni, lo supporta. Perché l’argentino è stato uno dei principali protagonisti, alla sua prima esperienza in Serie A, con sette gol e ben sette assist in 33 partite. L’unico dubbio su di lui resta fisico: quel problemino ai talloni (da Achille in poi, il problema degli “Speedy”), che si ripresenta troppo spesso. Ma stavolta la Fiorentina ha voluto preservarlo proprio per presentarlo guarito e in gran spolvero alla ripresa del campionato.

Luca Gurrieri

Recent Posts

Addio Atalanta a giugno, c’è anche la Fiorentina per il colpo a zero

Possibile addio a parametro zero all'Atalanta. Tra i club interessati potrebbe esserci anche la Fiorentina…

6 ore ago

Calcio italiano colpito dal lutto, la notizia manda in lacrime i tifosi

Il mondo del calcio piange la scomparsa di un uomo che aveva dedicato tutta la…

8 ore ago

Fiorentina, numeri horror in attacco: il dato Expected Goals è allarmante

La Fiorentina di Stefano Pioli è una delle grandi delusioni di questo avvio di campionato:…

9 ore ago

Moreno: “Al Levante sto bene, ma mi piacerebbe tornare alla Viola. Forse non piacevo a Palladino”

Il difensore del Levante Matías Moreno, passato anche dalla Fiorentina nella scorsa stagione, ha rilasciato…

11 ore ago

Il report medico è impietoso per il Milan, fuori 40 giorni

Il Milan dovrà ancora a aspettare per avere finalmente a disposizione il giocatore. Lo stop…

12 ore ago

Dzeko-Pongracic, sosta da dimenticare: stop per il croato, panchina per il bosniaco

L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…

14 ore ago