Esuberi%2C+FFP+e+costi%3A+il+punto+sulla+situazione+della+Fiorentina
fiorentinaunocom
/news/378706759174/esuberi-ffp-e-costi-il-punto-sulla-situazione-della-fiorentina/amp/

Esuberi, FFP e costi: il punto sulla situazione della Fiorentina

Le regole

Con l’aggiornamento del 2023/24, la UEFA ha introdotto una nuova regola sui costi della squadra, che limita le spese per stipendi di giocatori e allenatori, ammortamenti dei cartellini e commissioni agli agenti. L’obiettivo è che queste spese non superino il 70% dei ricavi del club.

Il punto del FFP è il pareggio di bilancio, che obbliga i club a mantenere un equilibrio tra ricavi e spese in un periodo di monitoraggio triennale. I ricavi considerati includono i proventi da botteghino, diritti TV, sponsorizzazioni, plusvalenze e attività commerciali, mentre le spese coprono salari, trasferimenti, commissioni e costi operativi. I club possono registrare un deficit massimo di 5 milioni di euro in tre anni, ma i proprietari possono coprire le perdite con contributi diretti. Questo limite è stato ampliato nel tempo e dal 2023 è stato portato a 60 milioni, a condizione che il patrimonio netto del club sia positivo o migliori del 10% ogni anno.

Trofeo della Conference League con logo UEFA (Photo by Richard Heathcote/Getty Images) via OneFootball

Esuberi e ingaggi

Con tutti i calciatori attualmente in rosa, al netto dei rinnovi in cantiere, la Fiorentina ha un monte ingaggi netto poco al di sotto dei 40 milioni (65 milioni lordi). Se consideriamo poi i 3 milioni netti di Pioli e i costi del suo staff, la cifra sale ancora e mancano ovviamente al totale le spese per transazioni e commissioni ad agenti e intermediari. Sono tanti i calciatori che Pioli non considererà certamente nella sua Fiorentina. Stiamo parlando di esuberi con stipendi troppo alti:  Kouamé (1,7 milioni l’anno), Ikoné, Brekalo, Barak, Beltran (tutti 1,5) e Infantino (0,35). Incerta la posizione di Sabiri (0,8), riabilitato da Pioli in questo ritiro estivo. Se dovessero partire, ci sarebbe un risparmio di circa 10 milioni netto. Sarebbe dunque una boccata d’aria fresca per le casse della Fiorentina, ma non  semplice da realizzare.

Andrea Boldrini

Laureato in Lettere( indirizzo storico e giornalismo) all'Università degli studi di Firenze. Diploma liceo linguistico 'Virgilio' di Empoli con punteggio 92/100 e con certificazione linguistica B2 in: Inglese, Francese e Spagnolo. Erasmus scolastico presso Lisbona. Collaborazioni giornalistiche con La Nazione e con Il Tirreno, agenzie stampa di Empoli e Firenze. Praticantato presso FiorentinaUno.com.

Recent Posts

Fiorentina-AEK, le formazioni ufficiali: Vanoli sceglie Gud e Dzeko! Ok Comuzzo

Tra poco, la Fiorentina di Paolo Vanoli scenderà in campo contro l'AEK di Marko Nikolic…

46 minuti ago

Fortini, rinnovo più vicino? Avviati i contatti con la società: le ultime

Niccolò Fortini è una delle sorprese più liete di questa Fiorentina edizione 2025/2026: l'ex Juve…

2 ore ago

Un duello tra bei ricordi e ferite ancora aperte: i precedenti della Fiorentina contro le squadre greche

Per la Fiorentina è di nuovo tempo di Conference League: stasera alle ore 21 allo…

3 ore ago

Nicolussi Caviglia, chance dal 1′ stasera? Le ultime sulle scelte di Vanoli

La Fiorentina di Paolo Vanoli affronterà tra poche ore l'AEK di Atene guidato da mister…

4 ore ago

Verso Fiorentina-Aek Atene, nessun aumento di biglietti per i tifosi greci: la situazione

 Il calcio europeo torna allo stadio Franchi. Tra poche ore la Fiorentina scenderà in campo…

4 ore ago

Il nuovo parametro che rischia di bloccare il mercato: la Fiorentina chiarisce la situazione

La Serie A si prepara a un cambio regolamentare significativo che entrerà in vigore dal…

4 ore ago