La+parola+alla+politica%3A+%26%238220%3BBove+ha+unito+il+calcio.+Sarebbe+bello%26%238230%3B%26%238221%3B
fiorentinaunocom
/news/394049523206/la-parola-alla-politica-bove-ha-unito-il-calcio-sarebbe-bello/amp/

La parola alla politica: “Bove ha unito il calcio. Sarebbe bello…”

Il deputato della Repubblica Italiana, Michele Berruto, è intervenuto ai microfoni di Radio Bruno per commentare la raggelante scena del malore di Edoardo Bove.

Sul malore del centrocampista viola

Ero veramente in ansia davanti alla televisione durante Fiorentina-Inter. Grazie al cielo Bove adesso sta bene. È un’atleta che rispecchia al pieno il valore della parole atleta. Non lo conosco personalmente ma tutto fa pensare che sia un ragazzo d’oro. Gli auguro il meglio per il futuro perché è quello che si merita. Credo che questo episodio abbia riconnesso il calcio a uno status più umano…Nessuno ha parlato a sproposito del rinvio, come successo in passato, e questo è stato l’esempio della comunità del calcio. Dovrebbe diventare un’abitudine.

Bove, crediti foto profilo Facebook ACF Fiorentina

La possibile interruzione della carriera di Edoardo

Il medico Massimo Grimaldi, presidente dell‘Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) e direttore Cardiologia dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti di Bari, è intervenuto a Il Corriere Nazionale nella giornata di oggi, per dire la sua sul problema di salute Edoardo Bove.

Le cause possono essere diverse, anche dovute ad alterazioni elettrolitiche. Questa aritmia può infatti essere causata da un basso livello di alcuni elettroliti, in particolare calcio, potassio e magnesio, ma soprattutto potassio. Tale rischio aumenta se c’è una predisposizione genetica che si chiama QT lungo, ma immagino che lui non l’avesse perché quando ha fatto la visita di idoneità sportiva l’elettrocardiogramma l’avrebbe evidenziata. Il trattamento più appropriato sarà valutato in base alle cause che hanno provocato questa aritmia. Se le indagini rileveranno una causa completamente rimovibile, per esempio se si arriva alla conclusione che l’arresto cardiaco sia stato dovuto solo a livelli di potassio molto bassi e quindi questa è una causa removibile, il calciatore potrebbe tornare alla sua attività. Al contrario, se si individuano delle alterazioni strutturali del miocardio, delle cause genetiche o altre problematiche, il calciatore non potrebbe continuare la sua pratica sportiva. 

Rebecca Di Gregorio

Recent Posts

Infortunio per Kean in Nazionale: ansia a Firenze per le condizioni dell’attaccante

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…

39 minuti ago

Colpo Raspadori in attacco, ritorno immediato in Serie A

L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…

40 minuti ago

Stadio Franchi: c’è necessità di un nuovo cronoprogramma sui lavori, situazione sempre più incerta

A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…

3 ore ago

Tifosi con le mani tra i capelli, Berrettini crolla in classifica ATP

Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…

4 ore ago

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

16 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

18 ore ago