Simon+Straudi%2C+intervista+all%26%238217%3Bunico+italiano+in+Austria%3A+il+LASK%2C+la+Fiorentina%2C+la+Serie+A%26%238230%3B
fiorentinaunocom
/news/399418232326/simon-straudi-intervista-all-unico-italiano-in-austria-il-lask-la-fiorentina-la-serie-a/amp/

Simon Straudi, intervista all’unico italiano in Austria: il LASK, la Fiorentina, la Serie A…

Con una bella chiacchierata in esclusiva ai microfoni di FiorentinaUno.com, Simon Straudi – calciatore classe 1999 dell’Austria Klagenfurt  – ha risposto ad alcune nostre domande sul campionato austriaco e sul LASK, prossimo avversario della Fiorentina. Straudi è l’unico calciatore italiano a militare nella Bundesliga Austriaca, e, come si vedrà nel corso dell’intervista, la sua scelta di giocare in questo campionato è meno inusuale di quanto possa pensare, date le sue origini e il suo percorso nelle selezioni giovanili

Simon Straudi (credit: Austria Klagenfurt/Kuess)

Sei originario di Brunico, in Trentino Alto-Adige: a parte la tua breve esperienza al Südtirol, hai sempre giocato in Germania e in Austria. Cosa ha inciso nel tuo percorso oltre alla vicinanza geografica?

Credo che siano diverse le cose che hanno influito in questo senso: a Brunico, per esempio, si parla più tedesco che italiano, e questo ha giocato la sua parte anche nella mia infanzia. Fin da piccolo, infatti, ho seguito praticamente solo la Bundesliga. Fino a 14 anni non ho quasi mai avuto intorno a me persone che parlassero italiano, ma poi le cose sono cambiate quando sono andato a Bolzano per tre anni. Comunque, il mio interesse per i paesi di lingua tedesca è rimasto intatto. Ho avuto anche un procuratore austriaco che aveva tanti contatti in Austria e in Germania. Per questo ho deciso appunto di trasferirmi in Germania e poi in Austria, dove attualmente gioco.

Nel corso della sua formazione a livello giovanile, Straudi ha avuto modo di confrontarsi con due scuole calcistiche diverse: quella italiana (seppur per un breve periodo) al Südtirol, e quella tedesca, al blasonato Werder Brema. Le differenze principali, secondo Simon, sono legate all’attenzione verso lo sviluppo fisico dei giovani calciatori e al concetto di collettivo che prevale sulla qualità del singolo:

In Germania si lavora tanto sull’aspetto fisico, e inoltre c’è una grande attenzione alla promozione della mentalità di squadra: il gruppo viene sempre prima del singolo.

Logo Sudtirol

Nonostante la lontananza, però, Simon l’Italia non l’ha mai dimenticata, grazie anche al ricordo dei suoi idoli d’infanzia che hanno giocato a Firenze: 

Mi vengono subito in mente Luca Toni e Mario Gomez, anche perché sono tifoso del Bayern Monaco! Poi, dato che sono un terzino, credo di poter imparare molto da Robin Gosens, per come interpreta il ruolo.  

Luca Toni

Che tipo di calcio si gioca nel tuo campionato?

Direi che in Austria la maggior parte delle squadre predilige uno stile di gioco votato al pressing alto e ai cambi di gioco. Il possesso palla, o comunque uno stile di gioco più compassato, di solito, non è tra le tattiche più utilizzate. 

Sul LASK, prossimo avversario della Viola, ha invece rivelato: 

Penso che il LASK sia una squadra forte e organizzata, con un ottimo allenatore e un’idea di gioco ben chiara. Quando mettono in campo la loro qualità, non è per niente facile giocarci contro. Se hanno qualche giocatore da temere? Da temere, credo nessuno. Penso però che il loro numero 10, Robert Zulj, sia un ottimo giocatore a cui la Fiorentina dovrà fare attenzione…

Robert Zulj (ph. FiorentinaUno)

Parlando di Serie A, Straudi ha rivelato di voler tornare a giocare in Italia: tra le sue squadre preferite, c’è proprio… la Fiorentina!

Certamente mi piacerebbe giocare in Serie A un giorno. Vedo che le cose sono un po’ diverse, per esempio, dalla Germania: in Italia la gente vive di più il calcio. Se potessi scegliere, credo che vorrei giocare nel Milan o nella Fiorentina: percepisco qualcosa di speciale nel club, nella tifoseria e nella città.

Curva Fiesole (ph. G. Morini)
Mattia Musso

Nato nel 1999 a Noto, ho conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale presso l'Università di Trieste e un Master in Studi Linguistici, Letterari e Culturali presso l'Universidad de Sevilla. Voglio trasformare la mia passione per il giornalismo nel mio lavoro: sogno di scrivere e raccontare calcio in giro per il mondo. Collaboro da quasi due anni con FiorentinaUno ma ho avuto modo di misurarmi anche con altre realtà giornalistiche, se pur per un breve periodo; padroneggio lo spagnolo (livello madrelingua), l'inglese (livello avanzato), il francese e il rumeno (livello base). Mi piacerebbe trovare un impiego a tempo pieno presso una redazione sportiva o presso l'ufficio stampa di qualche società calcistica.

Published by
Mattia Musso

Recent Posts

Italia, Moise Kean lascia il ritiro: la nota della FIGC e le sue condizioni

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, impegnato con l'Italia in questa sosta, si è fermato per…

58 minuti ago

Dal Milan all’Inter, la bomba di mercato per il 2026 è già servita

Il calciomercato di Milan ed Inter è pronto ad infiammarsi in vista del 2026: occhio…

1 ora ago

Milan-Fiorentina, quanti dubbi per Pioli: da Kean fino a Fazzini, Piccoli e Dodo’

La Fiorentina di mister Stefano Pioli inizia la settimana che porterà alla super sfida di…

2 ore ago

Tutto nero su bianco, De Rossi in Serie A: panchina all’ex Roma

L'ex tecnico giallorosso, ancora in cerca di occupazione dopo l'esonero choc, potrebbe rientrare dalla porta…

3 ore ago

Fiorentina, Kean non preoccupa ma Pioli pensa già alle alternative: il piano per il Milan

L'attaccante della Nazionale e della Fiorentina Moise Kean ha segnato il primo gol nella sfida…

5 ore ago

Zirkzee torna in Serie A, il colpo si chiude già a gennaio

Joshua Zirkzee può davvero fare ritorno in Serie A, operazione clamorosa in vista di gennaio:…

6 ore ago