Vincenzo Italiano, come dice la maggioranza, avrebbe ideato il centrale-avanzato, cioè un difensore che si inserisce sulla linea dei centrocampisti durante la fase di impostazione dal basso.
Già Marton Bukovi, Karl Rappan, Gipo Viani e altri avevano ideato una situazione del genere. Non credo che sia un’invenzione, almeno, se fosse tale, dovrebbe essere usata per migliorare la fluidità della squadra: ad esempio, il 4-3-3 e il 4-2-4 sono “moduli” prettamente difensivi. E, comunque, avere 6 o 7 avanti non comporta la certezza di segnare 6/7 gol a partita.
L’asimmetria crea il vuoto, il vuoto crea il contropiede. Qualunque “stile di gioco” considerava e considera questa struttura:
Il contropiede porta al rispetto dei tre princìpi della Legge della Verticalità:
-Ambientalità
-Convergenza
-Chinesiologia
“Saper fare possesso palla”, o “avere possesso palla” non implicano che la medesima squadra sappia concludere; altrettanto “saper ripartire”, “saper recuperare il pallone”. Sono fasi, le fasi della manovra.
Adesso, andiamo a ciò che ci concerne.
La storia in generale mi piace molto. Serve a scoprire le strutture sociali e naturali, e il bino delle due stesse.
Mentre ripassavo il catenaccio, il Vianema, il 4-2-4, la Grande Ungheria, ecc. (vi tralascio l’intero elenco) mi è balenata un’idea.
La terza linea (non i difensori, poiché anche il centravanti è difensore), oggi, rappresenta il limite basso dell’ambiente di pressione e volge allo stesso mantenimento di quest’ultimo.
Dunque, Italiano, essendo soltanto tecnico, non poteva utilizzare il libero, ma poteva percorrere il percorso contrario a quello attuato, ad esempio, da Marton Bukovi.
Infatti, il centrale-avanzato, come ho già spiegato, aiuta la costruzione di uno schema laterale attraverso passaggi corti, ma non è mai parte integrante della costruzione stessa. Si pone più come periferia, o mero appoggio, molto lontano dalla “trama”.
Come si sviluppa la mia idea? Torniamo indietro, quando la Fiorentina imposta dal basso, prettamente, così:
Io ho il ricordo nitido di Amrabat, esempio, che, in controllo della sfera, si inseriva sulla terza linea; mentre Dodò si alzava (simile a quanto viene fatto ora) e Ikoné, o Gonzalez, o ecc. si abbassava:
Durante tutti questi movimenti, Bonaventura si allargava per garantire a Dodò di avanzare fin sulla trequarti, o sulla linea degli avanti:
Si arrivava ad ottenere questo:
Anche qui, comunque, col “problema” della stasi all’interno della fase di possesso palla. Poi non voglio tornare a ribadire il fatto che le distanze tra le funzionalità fossero siderali (come adesso, ma per altri motivi)
Questo lo schema che propongo:
Mentre, esempio, Gonzalez si inserisce verso il basso, Amrabat si prepara e scambia con l’argentino che, continuando la sua corsa oltre la terza linea, traccia una curva.
Alla fine, si posiziona qui:
Ora, qua ho pensato: “E se Bonaventura facesse una diagonale interna?”. Dal quel quesito ho tirato fuori queste due possibili evoluzioni:
Ripeto, che tutto debba essere riprodotto a determinati ritmi per la sua riuscita. E’ schematizzazione e non tattica.
Detto ciò, non mi sono potuto dilungare in ulteriori schemi (ne avrei avuti altri). Motivi editoriali.
Comunque, sempre con un breve accorgimento volto a sfruttare la “via più diretta per far gol”, poiché il fluidificante di destra sarebbe divenuto una vera e propria ala; quello di sinistra avrebbe “avuto campo” da attaccare. Così come la mezzala sinistra.
Ci sarebbe, inoltre, stata anche la possibilità di servire il centravanti e poi giocare sulle seconde palle.
L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, impegnato con l'Italia in questa sosta, si è fermato per…
Il calciomercato di Milan ed Inter è pronto ad infiammarsi in vista del 2026: occhio…
La Fiorentina di mister Stefano Pioli inizia la settimana che porterà alla super sfida di…
L'ex tecnico giallorosso, ancora in cerca di occupazione dopo l'esonero choc, potrebbe rientrare dalla porta…
L'attaccante della Nazionale e della Fiorentina Moise Kean ha segnato il primo gol nella sfida…