CALCIO%2C+Risposta+al+problema+tra+procuratori+e+societ%C3%A0
fiorentinaunocom
/news/421341859334/calcio-risposta-al-problema-tra-procuratori-e-societa/amp/

CALCIO, Risposta al problema tra procuratori e società

Con le peculiarità richieste alla mansione del procuratore si rafforza la teoria, per la quale il calciatore sia devalorizzato. Prima erano le società che trattavano in maniera diretta. Il calciatore poteva essere ceduto senza, o quasi, preavviso. La Sentenza Bosman, invece, ha sancito uno spostamento del potere. E non, stando alla pratica, a favore della facoltà decisionale del calciatore. Nei suoi compiti, anzi, nella definizione della sua figura non vi è alcuna precisazione, secondo cui debba prendere decisioni legate, seguendo questo caso specifico, all’ambito economico e di attaccamento alla maglia: il calciatore deve solo giocare a calcio. Per dare una valenza a questi oggetti economici, senza più un padrone, si è imposto il procuratore. Perché sorge il problema odierno? I calciatori erano, e sono, prodotti finiti di società che non ne hanno più il pieno possedimento. I procuratori hanno creato “Agenzie”, cioè aziende che immettono nel mondo delle professioni calcistiche, individui con formazione teorica alle spalle, ma ancora privi di esperienza sul lavoro. In fin dei conti è normale che ricevano percentuali. Sono loro che “procurano” la manodopera nel mondo del calcio. Dunque, alle società resta soltanto la risposta al quesito d’acquisto. Mentre i procuratori controllano e direzionano gli oggetti economici all’interno del mercato. Tutto ciò sottolinea, per l’ennesima volta, che il calcio non è questo e, di conseguenza, nemmeno i calciatori. Società, procuratori, sponsor e tifosi trasformano un gioco in un business e, con esso, la materia prima perde la sua esclusività. Bisognerebbe, rimanendo nel giogo, specificare e qualificare meglio un ramo già interno all’istituzione. La definizione di calciatore potrebbe essere approfondita attraverso l’aggiunta delle caratteristiche: decisionale, cognitiva e riflessiva. Qualità, ad oggi, private di valenza dalle norme e dalle regole che decentrano il centro del problema. Il calcio è di chi lo gioca. Ma, siccome il calcio non è un gioco e i calciatori non sono calciatori, basterebbe agire, invece che sul binario Società-Procuratori, sulla materia che li investe di potere.

Manuel Cordero

Recent Posts

Vanoli nel post partita: “Non mi abbatto adesso, il problema è di testa e di lucidità. La strada è lunga”

Seconda sconfitta di fila in Conference per la Fiorentina e primo ko della gestione Vanoli:…

3 ore ago

Dzeko si sfoga nel post partita: “Facciamo ca**re, ma non voglio i fischi ad ogni errore”

Seconda sconfitta di fila in Conference per la Fiorentina e primo ko della gestione Vanoli:…

3 ore ago

Pagelle F1, Fiorentina 0-1 AEK Atene: si salvano in pochi. Male Nicolussi, Ndour e Fagioli. Dzeko impreciso e Kean spento

Di seguito le pagelle della nostra redazione ai giocatori viola nella sfida valida per la…

3 ore ago

Fiorentina-AEK, le formazioni ufficiali: Vanoli sceglie Gud e Dzeko! Ok Comuzzo

Tra poco, la Fiorentina di Paolo Vanoli scenderà in campo contro l'AEK di Marko Nikolic…

7 ore ago

Fortini, rinnovo più vicino? Avviati i contatti con la società: le ultime

Niccolò Fortini è una delle sorprese più liete di questa Fiorentina edizione 2025/2026: l'ex Juve…

8 ore ago

Un duello tra bei ricordi e ferite ancora aperte: i precedenti della Fiorentina contro le squadre greche

Per la Fiorentina è di nuovo tempo di Conference League: stasera alle ore 21 allo…

9 ore ago