Ribery%2C+la+delicata+questione+rinnovo%3A+le+cifre+ed+altri+scenari
fiorentinaunocom
/news/427708812806/ribery-la-delicata-questione-rinnovo-le-cifre-ed-altri-scenari/amp/

Ribery, la delicata questione rinnovo: le cifre ed altri scenari

La Fiorentina dovrà tempestivamente intervenire nella questione legata ai contratti. Dovrà effettuare dei “taglia e cuci” importanti dall’interno dell’organico all’esterno, tramite trasferimenti in uscita, e viceversa, puntellandolo ed arricchendolo. Talvolta ignorate, sorgono pericolose le operazioni svolte interamente all’interno dell’organico già esistente, e richiedono estrema precisione. I contratti costituiscono forse il maggior spauracchio fiorentino, più precisamente un tassello importantissimo che costituisce il connubio (non indissolubile) tra un giocatore e la squadra: l’insieme delle clausole, dello stipendio percepito e di altri fattori, e rappresenta una bomba ad orologeria silenziosa, che tuttavia sta per esplodere. 

Il fattore scatenante, la pressione che attiva il detonatore, si chiama Franck Ribery. La sua apparente innocenza si concretizza al raro momento in cui il francese partecipa attivamente a tutta la durata della partita, o perlomeno quando facente parte dell’undici titolare, concludendo a rete, fornendo assist e tagliando in due la difesa avversaria. Il suo minutaggio è ridotto all’osso per via dei problemi fisici, che fanno sorgere una domanda semplice ma scatenante: quattro milioni di euro netti a stagone sono una cifra giusta? Franck Ribery rientra semanticamente nell’insieme che comprende il fuoriclasse, il campione e l’esperto. Tuttavia, questo insieme A, s’intreccia indissolubilmente con un sistema B, costituito da infortuni, contratto oneroso sopracitato e una condizione fisica altalenante. Il quesito ha dunque risposta incerta.  

L’ago della bilancia è paradossalmente la stessa cifra da lui percepita ogni stagione, che, ritagliando “ipse Franck” dall’organico, potrebbe essere rimescolata e dedicata ad altri fini, come le situazioni contrattuali di giocatori più difficili da trattenere: Milenkovic, Castrovilli, Dragowski e Vlahovic. In definitiva, la risposta al quesito pare più chiara e di parte, come un taglio netto e profondo: il suo stipendio incide in maniera eccessiva, e potrebbe essere rimescolato e ridistribuito per rimpinguare i contratti di giocatori giovani e cruciali, come quelli sopracitati. La sua permanenza sarebbe assai gradita, ma solamente conseguente ad un rinnovo meno oneroso, più modesto.  

Pietro Olivieri

Published by
Pietro Olivieri

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

11 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

13 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

15 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

17 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

19 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

21 ore ago