Il Codacons, associazione a tutela dei consumatori, è intervenuto per contrastare la grande variabilità dei prezzi dei tagliandi per le partite di Serie A.
La testata giornalistica Sportface ha riportato quanto segue:
Il rischio è che i tifosi ospiti letteralmente spariscano dagli stadi: un processo già in atto. Se il tifoso in trasferta rappresenta l’esempio maggiore di attaccamento e sostegno alla propria squadra, infatti, per le società è e resta il soggetto più debole: non frequenta abitualmente lo stadio oggetto della partita e pertanto la sua fidelizzazione non è un obiettivo prioritario. Perciò, può facilmente essere colpito da vere e proprie stangate che danneggiano unicamente, oltre alle tasche dei tifosi, lo spettacolo e lo sport.
Che il calcio non sia più uno sport a basso costo è noto da tempo, ma a tutto c’è un limite: chiediamo perciò di adottare un tetto massimo, a prezzi popolari, valido ovunque e in tutti gli stadi d’Italia, a garanzia del diritto dei tifosi a esprimere anche in trasferta la propria passione.
Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…
L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…
Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…
Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…