Capitali+investiti+dai+proprietari+delle+squadre+di+Serie+A.+Ecco+dove+si+posiziona+Commisso
fiorentinaunocom
/news/444607663622/capitali-investiti-dai-proprietari-delle-squadre-di-serie-a-ecco-dove-si-posiziona-commisso/amp/

Capitali investiti dai proprietari delle squadre di Serie A. Ecco dove si posiziona Commisso

La Gazzetta dello Sport, nell’edizione di oggi, ha pubblicato un’inchiesta approfondita sulle proprietà dei club di Serie A, concentrandosi in particolare sui capitali investiti dai proprietari delle 20 squadre della massima serie italiana nelle rispettive società.

La classifica

In totale, le somme immesse nel sistema superano i 6 miliardi di euro, considerando l’acquisto delle quote societarie, eventuali prestiti o aumenti di capitale e sponsorizzazioni legate a società collegate ai proprietari stessi. In vetta alla classifica troviamo Dan Friedkin, presidente della Roma, che ha investito 958 milioni di euro nel club giallorosso. A seguire, sul podio, ci sono il fondo RedBird, attuale proprietario del Milan, con circa 825 milioni, e Exor, la holding della famiglia Agnelli, azionista di maggioranza della Juventus, con 715 milioni. Nel caso della Juve, il calcolo parte dal 2001, anno in cui la società è stata quotata in Borsa, nonostante il legame della famiglia Agnelli con il club duri da oltre un secolo. E per quanto riguarda Rocco Commisso? Il patron italoamericano si piazza quinto tra i proprietari più generosi in termini di investimenti, con le risorse immesse nella Fiorentina dal 2019 a oggi.

Rocco Commisso (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images) via OneFootball

Le cifre

Il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, ha investito nella squadra viola una cifra pari a circa 474 milioni di euro. A precederlo in questa speciale classifica, oltre ai proprietari di Roma, Milan e Juventus, troviamo anche la famiglia Squinzi, alla guida del Sassuolo, che dal 2003 ha destinato al club emiliano circa 484 milioni. Colpiscono anche le somme immesse da Kyle Krause nel Parma, con 443,5 milioni, e quelle dei fratelli Hartono, attuali proprietari del Como, che hanno rilevato la società quando militava ancora tra i dilettanti per appena 200mila euro, arrivando a investire nel tempo circa 390 milioni. Sul fronte opposto, alcune società di Serie A si distinguono per un’elevata autosufficienza economica: tra queste il Napoli, con soli 16 milioni versati da Aurelio De Laurentiis, l’Udinese (40 milioni), il Lecce (23 milioni), il Torino (72 milioni) e la Lazio (36 milioni).

Gabriele Fresa

Recent Posts

Parisi, poco spazio in viola nonostante il lungo contratto. Ecco lo scenario per Gennaio

Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…

47 minuti ago

Ora è ufficiale, classifica stravolta: la penalizzazione ribalta il campionato italiano

Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…

3 ore ago

Infortunio per Kean in Nazionale: ansia a Firenze per le condizioni dell’attaccante

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…

5 ore ago

Colpo Raspadori in attacco, ritorno immediato in Serie A

L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…

5 ore ago

Stadio Franchi: c’è necessità di un nuovo cronoprogramma sui lavori, situazione sempre più incerta

A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…

7 ore ago

Tifosi con le mani tra i capelli, Berrettini crolla in classifica ATP

Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…

8 ore ago