Verso domenica, la difesa dell’Inter è sempre così solida?
Con l’aiuto di Footdata abbiamo analizzato la difesa dell’Inter, prossimo avversario della Fiorentina.
Il cambiamenti negli uomini
Stagione 2023/24:
Difensori centrali principali: Alessandro Bastoni, Francesco Acerbi, Matteo Darmian, con Milan Škriniar nella prima parte della stagione. L’addio di Škriniar al PSG ha portato un riassestamento nella difesa.
Laterali: Denzel Dumfries e Federico Dimarco hanno garantito spinta offensiva, ma la fase difensiva non era sempre impeccabile.
Alternanze: De Vrij ha ricoperto un ruolo di rotazione, dimostrando affidabilità, ma con qualche difficoltà contro avversari veloci.
Stagione 2024/25:
Nuovi innesti: L’Inter ha integrato Benjamin Pavard, un giocatore di esperienza internazionale, e Yann Aurel Bisseck, giovane e promettente, per rafforzare il reparto.
Conferme: Bastoni e Acerbi restano i pilastri della difesa, con Darmian utilizzato spesso sia come centrale che come esterno destro. Dumfries e Dimarco mantengono il loro ruolo fondamentale sulle fasce, anche se Pavard è stato impiegato talvolta come terzino o centrale ibrido in un sistema a tre.
Depth: La maggiore profondità della rosa offre a Simone Inzaghi più soluzioni per ruotare i giocatori senza un calo di qualità.
Inzaghi S. (ph. G.Morini)
Le prestazioni difensive
2023/24:
L’Inter in tutta la stagione ha subito 22 reti.
Gol subiti: L’Inter aveva una delle migliori difese della Serie A, con una media inferiore a un gol subito a partita in campionato. Tuttavia, in alcune fasi della stagione, c’è stata una vulnerabilità nei momenti chiave, soprattutto contro squadre di alto livello.
Momenti cruciali: La difesa ha mostrato solidità in Champions League, portando l’Inter fino alla finale. Acerbi e Bastoni si sono distinti per leadership e abilità tecnica.
2024/25:
L’Inter fino a questo momento ha subito 14 reti, considerando che siamo soltanto alla 13° giornata, la sensazione è che ci sia meno solidità rispetto allo scorso anno.
Miglioramenti: Con Pavard e l’evoluzione di Bastoni, la difesa sembra più solida e versatile. Il numero di gol subiti nei primi mesi della stagione è leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, segno di maggiore compattezza.
Progressi in Champions League: La squadra sta confermando la propria solidità anche a livello europeo, con un’organizzazione difensiva che limita le occasioni per gli avversari.