Dopo+l%26%238217%3Baddio+di+Palladino%2C+anche+Prad%C3%A8+riflette+su+una+possibile+uscita+di+scena
fiorentinaunocom
/news/46517882374/dopo-l-addio-di-palladino-anche-prade-riflette-su-una-possibile-uscita-di-scena/amp/

Dopo l’addio di Palladino, anche Pradè riflette su una possibile uscita di scena

La giornata di ieri ha portato un’altra importante svolta in casa Fiorentina, con l’ufficialità della rescissione consensuale del contratto tra la società viola e l’allenatore Raffaele Palladino

La situazione post Palladino

Come riportato da Il Corriere Fiorentino, la notizia di ieri pone fine a un rapporto che, solo pochi giorni prima, sembrava destinato a un lungo futuro. Il tecnico campano, infatti, ha rinunciato a un ingaggio di poco più di 1,5 milioni di euro e ha fatto un passo indietro rispetto al prolungamento dell’accordo fino al 2027, che era stato formalizzato addirittura alla vigilia della sfida contro il Betis Siviglia. Una decisione che sorprende per la sua rapidità e che apre scenari inaspettati sulla panchina gigliata. Palladino, dal canto suo, si è ritirato a casa, facendo filtrare l’assenza di offerte da parte di altre squadre, lasciando intendere che la sua scelta sia stata dettata da motivazioni interne o da un ripensamento sul progetto tecnico.

Palladino (Photo by Timothy Rogers/Getty Images via OneFootball)

I dubbi di Pradè

Con l’addio di Palladino, ora spetterebbe alla dirigenza viola lavorare sotto traccia per individuare il nuovo allenatore. Tuttavia, questa fase è complicata dalle profonde riflessioni che il direttore sportivo Daniele Pradè sta portando avanti. Il dirigente romano è rimasto fortemente colpito dalla recente e accesa contestazione dei tifosi, in particolare dalla Curva Fiesole, e starebbe valutando un’eventuale uscita di scena di fronte a quella che percepisce come una sfiducia generale nei suoi confronti. Nonostante queste personali e delicate considerazioni, Pradè era regolarmente presente ieri al centro sportivo, lavorando a fianco degli altri dirigenti per portare avanti il lavoro più impellente. Questo dimostra il suo senso di responsabilità e la sua professionalità, ma non sminuisce la serietà delle sue riflessioni. La sua permanenza o meno è una questione di grande peso, poiché il suo ruolo è cruciale nella scelta del nuovo tecnico e nella successiva costruzione della squadra. L’addio improvviso di Palladino aggiunge un ulteriore tassello di incertezza a un periodo già turbolento per la Fiorentina. La ricerca del nuovo allenatore, fondamentale per dare un indirizzo al progetto sportivo, si intreccia ora con la potenziale ridefinizione dei vertici dirigenziali. La tifoseria attende risposte chiare e decisioni rapide per poter guardare al futuro con maggiore serenità.

Rebecca Di Gregorio

Recent Posts

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

2 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

4 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

6 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

8 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

10 ore ago

Stipendi Fiorentina 2025/2026, al comando Kean, seguono De Gea e Gosens: ecco quanto guadagnano

La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…

1 giorno ago