Terminato Qatar 2022 con la vittoria dell’Argentina di Leo Messi. L’Albiceleste si è imposta ai tiri di rigore, grazie ad una maggiore precisione: 4-2, dopo il 2-2 dei regolamentari e l’1-1 dei tempi supplementari. Totale di 7-5 per i sudamericani nei confronti della Francia.
Detto ciò, ci vogliamo soffermare su alcune statistiche interessanti che riguardano questo Campionato del Mondo di Calcio:
-Settimo come partite disputate: 64. A pari merito coi Mondiali 1998, 2002, 2006, 2010, 2014, 2018.
-Primo per reti segnate: 172. Contro le 171 dei Mondiali 1998 e 2014.
-Dodicesimo per media gol a partita: 2,69. La Top 3 è formata dai Mondiali 1954 (5,38), 1938 (4,58), 1934 (4,12).
-Secondo come rigori fischiati: 22. Dietro ai Mondiali 2018 (26).
-Terzo come rigori concessi di media a partita: 0,34. Alle spalle dei Mondiali 2018 (0,41), 1978 (0,37).
-Sesto per totale ammonizioni: 224. La Top 3 è data dai Mondiali 2006 (326), 2002 (267), 1998 (253).
-Terzultimo come cartellini rossi: soltanto 1. In Top 3 i Mondiali 1998 (18), 1990 (13), 2002 (11).
-Sesto come media cartellini a partita: 3,56. Top 3: Mondiali 2006 (5,53), 1994 (4,62), 2002 (4,44).
-Quinto come sold out negli stadi: 7 match. Top 3: Mondiali 2006 (54), 2014 (12), 1998 (11).
L'attaccante di proprietà della Fiorentina Lucas Beltran si è trasferito in prestito al Valencia nell'ultimo…
C'è un ex giocatore della Fiorentina che rischia davvero grosso per la sua panchina in…
Il club gigliato, già al crocevia di una stagione iniziata come peggio non si poteva,…
Il difensore della Fiorentina e della Nazionale croata Marin Pongracic ha accusato un problema fisico…
L'ex campione del mondo lancia una provocazione che potrebbe diventare reale: il futuro del pilota…
Il centrocampista della Fiorentina Rolando Mandragora è stato uno dei perni fondamentali della Viola nelle…