UTOPIA
fiorentinaunocom
/news/477461646854/utopia/amp/

In Italia piace il bel gioco? Allora perché appena qualcuno dice l’opposto, cioè che la Nazionale gioca male, subito si risponde cogli almanacchi alla Trapattoni? Alla fine, i risultati contano e non ne si vuole trovare giustificazioni reali. Capello disse tempo a dietro che il calcio contemporaneo a lui non piaccia. Preferiva, quando allenava, indurre l’avversario a sbagliare, recuperare palla e verticalizzare. Ciò che importa, e lo dimostra l’Europeo stesso, è l’unica fase di gioco del calcio: la compattezza. Non esiste né attacco né difesa. La compattezza sta in qualunque stile di gioco. L’undici a spasso per il campo deve funzionare all’unisono. Ogni calciatore, coi propri istinti, è parte integrante del sistema, o metodo (visto che domani ci sarà Italia-Inghilterra), al quale si abnega totalmente, non per obbligo o costrizione, ma per sua volontà naturale. Non costruita. L’Italia non gioca un gran calcio. Non è una squadra giovane. La Spagna ha schierato, ad esempio, Pedri (classe 2002) e ha dimostrato, non di “giocare un bel calcio”, ma sprazzi di compattezza. Infatti, le Furie Rosse sono ancora acerbe sotto certi punti di vista. Bielsa disse: “L’ingiustizia è molto comune nel calcio, ma questo non toglie nulla al lavoro fin qui svolto”. “Giocare bene” è quando troviamo, perché il calcio è un libro e nulla si inventa o crea, la soluzione per una elevata quantità di occasioni da rete. Lo afferma Bielsa stesso. E, sempre lui, non prova a nessuno che la via per un “calcio migliore” sia fare pressing alto e possesso palla. Questo non significa che l’Italia debba tornare al catenaccio, ma non perdere la sua identità. Se gli altri fanno le cose migliori, è demerito nostro. Forse bisognerebbe, invece di vincere un trofeo, trovare il modo di creare un ricambio generazionale meritocratico, senza guardare al procuratore, alle bandiere. Rompere col passato, evitando paragoni o forzature. Portare la Nazionale a restare ad alti livelli per lunghi periodi. In Italia, agli italiani, piace rubare ed essere derubati. Vedere squadre dai debiti enormi vincere trofei nazionali e rendersi ridicole dove conta, a livello europeo. Felici di vincere facile e terrorizzati dal ritorno alla realtà. Realtà che non riflette sui pensieri altrui, ma riflette per sé. Un conto è “sperare” nell’errore avversario, un conto è “indurre” in errore l’avversario. Lo ha detto Bielsa, grande fautore, come dicono tutti, della filosofia del calcio contemporaneo. Lo ha detto anche Capello, catenacciaro vincente e italiano. La Nazionale di Calcio Italiana ha sperato. La grande battaglia nei nostri confini non sarà sulle idee stesse, ma sull’identità. Il calcio in Italia non cambia? Allora facciamo vincere chi merita di vincere e non chi fa business. Gli sponsor verranno dopo. La ricchezza si accumula col blasone, ma il blasone si accumula portando in alto, fuori dai confini, l’identità del popolo a cui si appartiene. La Nazionale, che vinca o perda, non sarà nulla di tutto ciò. Se non, come sempre, il vizio che distrae gli occhi. Il sogno che sostituisce la realtà. Nulla cambia. Le figure e le parole rimestano il perpetuo ritorno ad una determinata condotta (Controllo-Educazione). La storia esiste, non per perpetrare nel tempo una morale sbagliata, ma per non commetterla più. Per dimenticarsi non della Super Lega o, di gran lunga peggio, dei problemi nazionali vigenti, ma dimenticare per costruire. E non si costruisce ristrutturando.

Manuel Cordero

Published by
Manuel Cordero

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

7 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

9 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

11 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

13 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

15 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

17 ore ago