VIOLA+PARK%2C+FIGC%2C+CONI+e+Lega+si+rivolgono+direttamente+al+Premier+Mario+Draghi
fiorentinaunocom
/news/48107523590/viola-park-figc-coni-e-lega-si-rivolgono-direttamente-al-premier-mario-draghi/amp/

VIOLA PARK, FIGC, CONI e Lega si rivolgono direttamente al Premier Mario Draghi

Con un comunicato comparso pochi istanti fa sul sito ufficiale legaseriea.it, la Lega Serie A pubblica una lettera aperta e diretta al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi circa la situazione attuale delle infrastrutture sportive in Italia e della burocrazia che ne rallenta lo sviluppo. In particolar modo viene citata nella suddetta anche la situazione attuale aleggiante attorno al “Viola Park”. Ecco qui di seguito il testo riportato per intero:

Illustrissimo Presidente,  ci rivolgiamo a Lei in qualità di Presidente del Consiglio dei Ministri e attuale titolare della delega governativa per lo sport per rinnovarLe un appello che già avanzammo al Suo predecessore Giuseppe Conte, allegandoLe la lettera inviata lo scorso 19 dicembre.  Le infrastrutture sportive nel nostro Paese versano in condizioni decisamente critiche e rappresentano, nei fatti, un freno allo sviluppo e alla crescita del sistema nel suo complesso. Ciò che troviamo però ancora più increscioso, se non addirittura nocivo, è la continua insicurezza sulle procedure in argomento che condiziona e scoraggia qualsiasi investimento nel settore.  È proprio di qualche ora fa la notizia dell’ennesimo ricorso che rallenta la definizione, e quindi la realizzazione, del progetto di riqualificazione urbana del cosiddetto ‘Viola Park’, dove sorgerà il centro sportivo della Fiorentina destinato ad ospitare anche il settore femminile e tutte le formazioni giovanili, che ha già ottenuto le necessarie autorizzazioni. Nel mondo del calcio sono diversi gli investimenti, come quello di Firenze, che rischiano di essere vanificati dalla burocrazia esasperante e dall’ostruzionismo autolesionistico di associazioni che non riconoscono la legittimità delle procedure stabilite dalla legge.  È nostra intenzione coinvolgere il Governo su un piano di riqualificazione dell’impiantistica sportiva, magari anche trovando un riconoscimento specifico nel Recovery Plan di prossima definizione, che consenta all’Italia di avvicinarsi agli standard europei. Una nuova generazione di stadi porterebbe, infatti, vantaggi immediati, soprattutto in termini occupazionali, e sarebbe un grande volano per l’economia del nostro Paese.  Giovanni Malagò – Presidente CONI Gabriele Gravina – Presidente FIGC Paolo Dal Pino – Presidente Lega Serie A

Redazione

Recent Posts

Dopo Bremer un’altra tegola, la Juventus resta senza parole

Non è un momento fortunato per la Juventus. Dopo quello di Bremer, ecco altri due…

6 ore ago

Milan-Fiorentina, il tecnico sorride: ecco chi recupera a San Siro

Generalmente si dice che la pausa per le nazionali possa servire per ricaricare le energie,…

7 ore ago

Dolore immenso per Paolo Maldini, lutto e parole strappalacrime

L'ex Capitano del Milan, così come altri VIP che conoscevano bene il mitico personaggio, sono…

8 ore ago

Caos in città, è bufera a tre giorni dal Milan

Il malcontento tra i tifosi della Fiorentina sta diventando sempre più visibile e dichiarato verso…

10 ore ago

Tra critiche e rinascita, l’ex viola Zaniolo si racconta: “A Firenze è stata colpa mia, decisione giusta andarsene”

Lunga intervista concessa da Nicolò Zaniolo al Corriere dello Sport, in cui il classe '99…

11 ore ago

Sconfitta fatale, l’ex Milan è stato esonerato: ribaltone in panchina

Un'altra sconfitta e l'ex Milan è stato esonerato. Non è stato l'unico a perdere la…

12 ore ago