De+Siervo%3A+%26%238220%3BRiconoscimento+facciale+negli+stadi%3F+Vi+dico%26%238230%3B%26%238221%3B
fiorentinaunocom
/news/481962135046/de-siervo-riconoscimento-facciale-negli-stadi-vi-dico/amp/

De Siervo: “Riconoscimento facciale negli stadi? Vi dico…”

Luigi De Siervo, amministratore delegato di Lega Serie A, ha rilasciato un’intervista a Calcio e Finanza. Di seguito le sue parole riportate dalla Lega Serie A

L’idea sui cui la Lega Serie A sta spingendo ormai da tempo è appunto quella del riconoscimento facciale negli stadi. A che punto è la fase di sviluppo della tecnologia? Ci sono tempistiche per vederla utilizzata?

Entro un anno dall’inizio dei lavori tutti gli stadi di Serie A saranno pronti per l’implementazione del riconoscimento facciale da effettuare ai varchi di ingresso. Il progetto è stato studiato in ogni dettaglio ed è già pronto per essere realizzato

Con l’introduzione di questa tecnologia, potrebbe così sparire la responsabilità oggettiva dei Club (anche in termini di multe dal giudice sportivo) per quanto avviene negli stadi?

Certamente, basta utilizzare l’articolo 7 del Codice di Giustizia Sportiva inserendo gli investimenti per il riconoscimento facciale tra le scriminanti previste per evitare la responsabilità oggettiva. Questo genererebbe evidenti ripercussioni positive evitando sanzioni pecuniarie e gravi danni di immagine anche a livello internazionale. Inoltre la parte sana del tifo, che è bene ricordare rappresenta ancora la stragrande maggioranza, non sarebbe costretta a subire le colpe di facinorosi come avvenuto per la recente partita a porte chiuse Genoa – Juventus, in cui si è impedito di andare allo stadio a oltre 30mila tifosi per gli scontri con le Forze dell’ordine avvenuti lontano da Marassi nella settimana precedente alla gara

Oltre al riconoscimento facciale, su quali altri punti può intervenire il calcio?

Ritengo che il riconoscimento facciale sia l’ultimo tassello di un percorso iniziato col Decreto Pisanu diversi anni fa. Sono stati fatti passi importanti come la nascita dell’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive, l’introduzione dei biglietti nominativi, dei tornelli e della tessera del tifoso. Le Società hanno sempre fatto la loro parte per liberare gli stadi dalle frange violente. Servono anche impianti moderni per consegnarli alle famiglie, che devono considerarli come la propria seconda casa dove poter vivere la gara nella massima serenità

Niccolo Pistolesi

Published by
Niccolo Pistolesi

Recent Posts

Stipendi Fiorentina 2025/2026, al comando Kean, seguono De Gea e Gosens: ecco quanto guadagnano

La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…

17 ore ago

Fazzini, Dodo e Sohm si allenano al Viola Park: Pioli vuole averli per il Milan

La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…

18 ore ago

Verso Estonia-Italia, Gattuso ha le idee chiare sul tandem Kean-Retegui, dubbi sugli esterni

Ultima giornata intera a Coverciano, per gli Azzurri, che domani partono per Tallinn, dove sabato…

18 ore ago

Classifica monte ingaggi Serie A 2025/2026: ecco dove si posiziona la Fiorentina

La Serie A 2025/2026 sta entrando nel vivo e, per capire il trend di ciascuna…

19 ore ago

Sottil sul trasferimento al Lecce: “Alla Fiorentina devo molto ma volevo sentirmi protagonista”

In un’intervista a La Gazzetta dello Sport si è raccontato Riccardo Sottil, l’ex Fiorentina oggi…

19 ore ago

Milan-Fiorentina, la sfida tra Allegri e i suoi ‘ex’ pupilli della Juventus

In vista della gara di prossima settimana tra Milan e Fiorentina, Allegri ritroverà alcuni suoi…

20 ore ago