De+Siervo%3A+%26%238220%3BRiconoscimento+facciale+negli+stadi%3F+Vi+dico%26%238230%3B%26%238221%3B
fiorentinaunocom
/news/481962135046/de-siervo-riconoscimento-facciale-negli-stadi-vi-dico/amp/

De Siervo: “Riconoscimento facciale negli stadi? Vi dico…”

Luigi De Siervo, amministratore delegato di Lega Serie A, ha rilasciato un’intervista a Calcio e Finanza. Di seguito le sue parole riportate dalla Lega Serie A

L’idea sui cui la Lega Serie A sta spingendo ormai da tempo è appunto quella del riconoscimento facciale negli stadi. A che punto è la fase di sviluppo della tecnologia? Ci sono tempistiche per vederla utilizzata?

Entro un anno dall’inizio dei lavori tutti gli stadi di Serie A saranno pronti per l’implementazione del riconoscimento facciale da effettuare ai varchi di ingresso. Il progetto è stato studiato in ogni dettaglio ed è già pronto per essere realizzato

Con l’introduzione di questa tecnologia, potrebbe così sparire la responsabilità oggettiva dei Club (anche in termini di multe dal giudice sportivo) per quanto avviene negli stadi?

Certamente, basta utilizzare l’articolo 7 del Codice di Giustizia Sportiva inserendo gli investimenti per il riconoscimento facciale tra le scriminanti previste per evitare la responsabilità oggettiva. Questo genererebbe evidenti ripercussioni positive evitando sanzioni pecuniarie e gravi danni di immagine anche a livello internazionale. Inoltre la parte sana del tifo, che è bene ricordare rappresenta ancora la stragrande maggioranza, non sarebbe costretta a subire le colpe di facinorosi come avvenuto per la recente partita a porte chiuse Genoa – Juventus, in cui si è impedito di andare allo stadio a oltre 30mila tifosi per gli scontri con le Forze dell’ordine avvenuti lontano da Marassi nella settimana precedente alla gara

Oltre al riconoscimento facciale, su quali altri punti può intervenire il calcio?

Ritengo che il riconoscimento facciale sia l’ultimo tassello di un percorso iniziato col Decreto Pisanu diversi anni fa. Sono stati fatti passi importanti come la nascita dell’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive, l’introduzione dei biglietti nominativi, dei tornelli e della tessera del tifoso. Le Società hanno sempre fatto la loro parte per liberare gli stadi dalle frange violente. Servono anche impianti moderni per consegnarli alle famiglie, che devono considerarli come la propria seconda casa dove poter vivere la gara nella massima serenità

Niccolo Pistolesi

Recent Posts

Vanoli rischia tutto: pronta la sorpresa della stagione

Dedichiamo un focus sul metodo di lavoro di Paolo Vanoli, che ha scelto di dare…

3 ore ago

Vanoli lo ha avuto al Torino, la Fiorentina è pronta a prenderlo a zero

Possibile occasione di mercato per la Fiorentina. Il giocatore del Torino si libera a parametro…

5 ore ago

Rocchi sul contatto Vlahovic-Pablo Marì: “VAR ha lavorato molto bene, ecco perché non è rigore”

Il designatore arbitrale Gianluca Rocchi nel corso del consueto appuntamento con Open VAR ha analizzato…

5 ore ago

Mercato di gennaio: i giovani della Fiorentina attirano la Serie A. Possibile tesoretto in arrivo

Tra le buone notizie della Fiorentina nella gara di sabato sera contro la Juventus c'è…

6 ore ago

Il colpo di scena in casa Fiorentina: la proposta viola che potrebbe cambiare tutto

La Fiorentina ha messo sul tavolo un’offerta per il rinnovo per un giocatore viola, ma…

8 ore ago

Giudice Sportivo: la decisione sui cori a Vlahovic durante Fiorentina-Juventus

Il Giudice Sportivo di Serie A si è espresso in merito alla dodicesima giornata di…

8 ore ago