Ti+preoccupi+di+chi+si+vende%26%238230%3Bma+conta+chi+si+acquista
fiorentinaunocom
/news/491252518406/ti-preoccupi-di-chi-si-vende-ma-conta-chi-si-acquista/amp/

Ti preoccupi di chi si vende…ma conta chi si acquista

Le dichiarazioni odierne di Nikola Milenkovic hanno un che di dejà – vu in casa Fiorentina. “Posso solo dire un enorme grazie a tutto quello che mi hanno dato questa città, questa società, questi tifosi. Qui alla Fiorentina sono diventato un uomo”. Questo il termine di un lungo e bel resoconto fatto dal serbo sui sui anni in casa viola. Un sunto che sa di saluto e di un “Fiorentina ti amo, ma…”  pronto a completarsi nella prossima sessione di calciomercato. Che il difensore serbo possa a breve seguire Bernardeschi, Chiesa, Alonso e tutti coloro che hanno lasciato Firenze in cerca di “migliori lidi” non sarebbe una sorpresa. Così come non sono una notizia le tante squadre interessate a Dusan Vlahovic, per citare un altro di cui si sentirà molto parlare in sede di mercato. Rocco Commisso, comprensibilmente, fa la voce grossa e non vorrebbe privarsi dei suoi gioielli. D’altra parte, “Nessuna grande squadra vende i propri uomini migliori” han detto molti tifosi lamentandosi degli ultimi mercati viola. Giusto? Sbagliato. Un giocatore senza voglia e stimoli e non più dentro mentalmente il progetto Fiorentina non è un valore aggiunto e trattenendolo si rischia solo di ritardare di un anno l’inevitabile facendone solo diminuire il prezzo a suon di alti e bassi. Se chiedere offerte consone al valore del giocatore è sacrosanto, fare muro e mettere i bastoni tra le ruote, caso Chiesa dimostra, è controproducente per tutti. “Mercenari” diranno alcuni. Calciatori, dico io. Che sognano di vincere trofei e di vedere soddisfatte le proprie ambizioni. Economiche, certo. Ma soprattutto di progetto. Ecco perché non basta dire “la Fiorentina è una grande squadra, noi non vendiamo” per impedire alle sirene di mercato di suonare più forte della passione per la Viola. Serve che a crederlo per primi siano i giocatori. Serve crescere. Serve un progetto che porti a dire “no” a tutto il resto, per quanto lusinghiero. Il percorso per arrivare a questo, purtroppo, passa anche dalle vendite. Perché la grande squadra non si riconosce da chi vende, ma da chi acquista. Da come si evolve. Il problema non è stato vendere Bernardeschi e Chiesa, ma aver speso i soldi delle loro cessioni per arrivare in zone di classifica non consone alla Fiorentina, in soldoni. “Chi compra la Fiorentina?”. Eccola, la domanda che vale una stagione.

Beatrice Canzedda

Published by
Beatrice Canzedda

Recent Posts

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

1 ora ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

3 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

5 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

7 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

9 ore ago

Stipendi Fiorentina 2025/2026, al comando Kean, seguono De Gea e Gosens: ecco quanto guadagnano

La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…

1 giorno ago