Si è concluso in parità il match fra Como e Parma, con le reti di Bonny e Nico Paz.
La partita si accende vero il decimo minuto, Nico Paz inventa, Strefezza colpisce al volo, senza inquadrare lo specchio della porta. Subito dopo Almqvist colpisce il palo con una conclusione violenta, ma l’arbitro ferma tutto per un controllo con il braccio da parte di Bonny. L’attacante del Parma Bonny la slocca al ventesimo minuto con un bellissimo colpo di tacco che beffa Audero. Il Parma sfiora il raddoppio con una bellissima punizione di Bernabè che colpisce la traversa. A pochi minuti dal termine del primo tempo, il Como trova la rete del pareggio con Nico Paz. Il primo tempo di Como-Parma si chiude sul risultato di 1-1. L’occasione più ghiotta del secondo tempo è stata per il Parma che con Mahila sfiora il gol del vantaggio ma il pallone finisce sul palo. Como-Parma finisce 1-1.
COMO (4-2-3-1): Audero; Van Der Brempt, Dossena, Kempf, Moreno (dal 63′ Sala); Perrone, Sergi Roberto (dall’82’ Goldaniga); Strefezza (dal 63′ Mazzitelli), Nico Paz, Fadera (dal 78′ da Cunha); Cutrone (dall’83’ Gabrielloni).
A disposizione: Reina, Braunoder, Iovine, Baselli, Belotti, Jassim, Cerri, Engelardt, Verdi, Barba.
Allenatore: Fabregas.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Hainaut, Delprato, Balogh, Valeri; Hernani (dal 76′ Camara), Bernabé; Almqvist (dal 55′ Man), Sohm (dal 70′ Keita), Cancellieri (dal 55′ Mihaila); Bonny (dal 70′ Charpentier).
A disposizione: Chichizola, Corvi, Valenti, Camara, Leoni, Haj, Di Chiara.
Allenatore: Pecchia.
Arbitro: Michael Fabbri della sezione di Faenza
Ammoniti: Sohm (P), Roberto (C), Mihaila (P)
Espulso:
Marcatori: 20′ Bonny (P), 45′ Nico Paz (C)
Prima occasione per il Bologna che arriva al minuto 14 con un tiro di Orsolini, bella parata di Leali che manda in corner.La risposta del Genoa arriva al 20′ con Pinamonti che però non impensierisce troppo Ravaglia con il suo tiro. Al minuto 37 Moro recupera palla e imbecca Orsolini che si accentra e conclude, la deviazione di Vasquez spiazza Leali ed è 0-1 per il Bologna. Al 56′ arriva il raddoppio del Bologna: cross di Miranda, Leali rinvia su Odgaard che solo dal limite dell’area infila con il mancino lo 0-2. Il grifone trova la rete al minuto 73 con Pinamonti e accorcia le distanze. Al minuto 85′: punizione di Martin, Pinamonti non marcato da Casale di testa dal limite dell’area infila Ravaglia ed e trova la rete del pareggio per il Genoa. La partita termina dunque in parità.
Genoa (3-5-1-1): Leali; Marcandalli (1′ st Norton-Cuffy), Matturro, Vasquez; Sabelli, Melegoni (1′ st Ekhator), Frendrup (37′ st Ankeye), Miretti (20′ st Zanoli), Martin; Thorsby (20′ st Masini), Pinamonti. A disp.: Sommariva, Stolz, Vogliacco, Ahanor, Bohinen, Pereiro, Badelj, Accornero. All.: Gilardino
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Posch, Beukema, Casale, Miranda; Freuler, Moro; Orsolini (45′ st Holm), Odgaard (31′ st Fabbian), Dominguez (18′ st Karlsson); Castro (31′ st Dallinga). A disp.: Skorupski, Bagnolini, Corazza, Lykogiannis, Lucumì, De Silvestri, Pobega, Urbanski. All.: Italiano
Arbitro: Doveri
Marcatori: 37′ Orsolini (B), 11′ st Odgaard (B), 28′ st, 40′ st Pinamonti (G)
Ammoniti: Martin, Pinamonti (G)
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…
Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…
Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…
La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…
La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…