Gaetano Castrovilli ha lasciato la Fiorentina in questa sessione estiva di calciomercato.
In molti hanno definito questa scelta della società come una sorta di sconfitta per non essere riusciti a mantenere in rosa un giocatore di talento che lo stesso Palladino aveva espressamente chiesto di tenere.
Cosa avrebbe potuto dare Castrovilli nel nuovo modulo di Raffaele Palladino? Ecco l’analisi.
Fisico e Atleticità
- Altezza e corporatura: Castrovilli è alto circa 1,87 m, il che gli conferisce una buona presenza fisica in mezzo al campo. Ha una corporatura atletica che gli permette di essere resistente nei contrasti.
- Velocità e agilità: Nonostante la sua altezza, è abbastanza agile e rapido nei movimenti. Questa combinazione lo rende efficace sia nelle fasi difensive che offensive del gioco.
Tecnica
- Controllo palla: Ha un ottimo controllo del pallone, che gli consente di mantenere la calma anche sotto pressione. È in grado di gestire bene il pallone in spazi ristretti.
- Dribbling: È un buon dribblatore, capace di superare gli avversari con facilità grazie alla sua tecnica e al suo equilibrio.
- Passaggi: Castrovilli ha una buona visione di gioco e abilità nel passaggio, riuscendo a fornire assist precisi ai compagni di squadra. È in grado di effettuare sia passaggi corti che lunghi con precisione.
Tattica
- Versatilità: Può giocare in diverse posizioni del centrocampo, sia come mezzala che come trequartista. La sua versatilità tattica lo rende un giocatore prezioso per qualsiasi allenatore.
- Intelligenza tattica: Ha una buona comprensione del gioco e sa posizionarsi correttamente in campo, sia in fase di possesso che in fase di non possesso. È abile nel leggere le situazioni di gioco e prendere decisioni rapide ed efficaci.
Fase Offensiva
- Contributo ai gol: Castrovilli ha una discreta capacità realizzativa, spesso si inserisce in area di rigore per finalizzare l’azione. È in grado di segnare sia con tiri dalla distanza che con inserimenti senza palla.
- Creatività: È un giocatore creativo che sa inventare giocate inaspettate, creando occasioni da gol per i compagni con passaggi filtranti o cross pericolosi.

Fase Difensiva
- Recupero palla: È diligente in fase difensiva e contribuisce al recupero palla con interventi puliti e anticipi. La sua fisicità e il suo tempismo nei contrasti lo rendono efficace nel rompere le trame avversarie.
- Pressing: È molto attivo nel pressing, cercando di disturbare la costruzione del gioco avversario e recuperare palla in posizioni avanzate.
Mentalità
- Determinazione: Castrovilli è noto per la sua determinazione e la sua etica del lavoro. Non si arrende facilmente e cerca sempre di dare il massimo in campo.
- Leadership: Nonostante la sua giovane età, ha mostrato qualità di leadership, essendo un punto di riferimento per i compagni di squadra.
Infortuni e Aspetti da Migliorare
- Infortuni: Ha avuto alcuni problemi fisici nel corso della sua carriera, che hanno limitato la sua continuità. La gestione degli infortuni sarà cruciale per il suo sviluppo futuro.
- Miglioramenti: Può ancora migliorare in termini di costanza delle prestazioni e nella capacità di mantenere un alto livello di gioco per tutta la durata della partita.
In sintesi, Gaetano Castrovilli è un centrocampista moderno, completo e versatile, con grandi capacità tecniche e tattiche che lo rendono un elemento fondamentale per la sua squadra. Con un ulteriore sviluppo e una gestione attenta degli infortuni, può diventare uno dei migliori centrocampisti del panorama calcistico italiano.