14%2F02%2F54%2C+Fiorentina-Juventus%3A+il+primo+match+per+S.+Valentino+dei+viola+nel+secondo+dopoguerra
fiorentinaunocom
/news/507308314118/14-02-54-fiorentina-juventus-il-primo-match-per-s-valentino-dei-viola-nel-secondo-dopoguerra/amp/

14/02/54, Fiorentina-Juventus: il primo match per S. Valentino dei viola nel secondo dopoguerra

Era la 20esima giornata del campionato di Serie A del 1953-54. Allo Stadio Comunale (dal ’91 Stadio Artemio Franchi) si affrontarono la Fiorentina e la Juventus.

Quella stagione la viola è allenata da Fulvio Bernardini, col quale vincerà nel 1956 il primo Scudetto della sua storia. L’andata viene conclusa con l’epiteto di Campioni d’Inverno, mentre nelle ultime 10 giornate del campionato la squadra cede, concludendo comunque al quarto posto: parità punti col Milan terzo. Con 45 gol fatti e 27 subiti.

Quella Fiorentina giocava un calcio sontuoso e spregiudicato. Divertiva il pubblico. Grazie a questo e all’apporto economico dell’allora Presidente Enrico Befani, tornò nelle zone di classifica che contano. Insidiando le tre maggiori squadre della Serie A: Juventus, Inter e Milan.

La 20esima giornata di quel campionato cadeva proprio per il giorno di San Valentino. La prima volta dal 1943, quando i gigliati affrontarono fuoricasa il Venezia, pareggiando 2-2. La prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che aveva scosso l’intero globo.

Inoltre, finora, è anche l’unica sfida coi bianconeri giocata il 14 di febbraio.

Formazioni:

FIORENTINA : Costagliola, Magnini, Cervato, Chiappella, Rosetta, Segato, Mariani, Gren, Bacci, Gratton, Vidal.

JUVENTUS : Viola, Bertuccelli, Manente, Oppezzo, Ferrario, Gimona, Muccinelli, Ricagni, Boniperti, J. Hansen, Praest.

La viola passò in vantaggio al 24esimo del primo tempo con la rete di Giancarlo Bacci. L’attaccante militò nella Fiorentina soltanto per quella stagione e fu il miglior marcatore della rosa con 28 presenze e 13 reti. 

Ma la festa sugli spalti del Comunale dovette fermarsi, perché all’inizio del secondo tempo arrivò la rete della Juventus con Eduardo Ricagni. Attaccante argentino che in quella stagione siglò in 24 presenze 17 gol.

La partita terminò col risultato di 1-1.

Manuel Cordero

Recent Posts

Ora è ufficiale, classifica stravolta: la penalizzazione ribalta il campionato italiano

Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…

54 minuti ago

Infortunio per Kean in Nazionale: ansia a Firenze per le condizioni dell’attaccante

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…

3 ore ago

Colpo Raspadori in attacco, ritorno immediato in Serie A

L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…

3 ore ago

Stadio Franchi: c’è necessità di un nuovo cronoprogramma sui lavori, situazione sempre più incerta

A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…

5 ore ago

Tifosi con le mani tra i capelli, Berrettini crolla in classifica ATP

Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…

6 ore ago

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

18 ore ago