L%26%238217%3Bimportanza+di+chiamarsi+Dusan%3A+volume+due
fiorentinaunocom
/news/518456774150/l-importanza-di-chiamarsi-dusan-volume-due/amp/

L’importanza di chiamarsi Dusan: volume due

Certi nomi causano delle “vibrazioni” solamente sentendoli pronunciati. Certi nomi fanno la storia, perché portati, con classe ed intelligenza, da immense persone; altri invece rimandano ad un aggettivo: onesto. È inevitabile che qualcuno insegua fortemente questi nomi, e provi dunque a eguagliare le loro gesta. Ci troviamo a Firenze e il nome è uno solo: Batistuta. Da anni ormai la Fiorentina prova a responsabilizzare giovani attaccanti con la speranza che un giorno possano anche solamente avvicinarsi al talento del Re Leone, e, fino a questo momento, ha sempre fallito. Spesso è l’opinione calcistica fiorentina stessa a lanciare, o sparare, questo paragone nobile, e si aspetta, o perlomeno si augura in buona fede, tuttavia creando pressione, che ogni attaccante promettente possa essere il nuovo Batistuta. Il concetto da comprendere è analogo a quello proposto da Oscar Wilde; rimaneggiandolo e adattandolo al calcio: nessun attaccante del panorama attuale si chiama Batistuta, e soprattutto, non è Batistuta, e questa continua bugia, innocente ed ingenua, nella speranza di essere smentita, ha solo arrecato danni ai giocatori vittime di questo nobile paragone. Dusan Vlahovic dovrà essere il protagonista della commedia viola che si scrollerà dalle spalle questo nome, altrimenti verrà inghiottito dalla stessa pressione che ha fatto fuggire da Firenze molti calciatori apparentemente promettenti. Il giovane belgradese sta trovando una quadra importante: tre gol nelle ultime tre partite; due rigori realizzati con successo consecutivamente e una specie di scavetto elegante quanto rocambolesco a bucare la rete bianconera. La nebbia polemica, che si era stagliata attorno al suo nome e sbiadiva la fiducia a lui dedicata, si sta velocemente diradando, e rende ora titubante chi l’avrebbe voluto in panchina a lasciare la titolarità ad un certo Piatek, principale obiettivo di mercato della Fiorentina. Il suo carattere forte e roccioso non si è lasciato divorare dalla chiacchiera (calcistica) alta, e, sebbene Dusan non abbia avuto un exploit esagerato quanto rapido già dalla scorsa stagione, ha retto una pressione incredibile, da cui molti giocatori generalmente si lasciano inghiottire (vedi Pedro).

Pietro Olivieri

Recent Posts

Pioli si affida al tandem Piccoli-Dzeko: le formazioni ufficiali di Rapid Vienna-Fiorentina

Ha provato a subito a compattare l’ambiente Stefano Pioli nella conferenza stampa di vigilia del…

47 minuti ago

Non ce la fa, salta Fiorentina-Bologna: assenza eccellente

Il tecnico del Bologna Vincenzo Italiano prosegue il suo percorso di riabilitazione in ospedale dopo…

2 ore ago

Non ce la fa, ancora una mazzata: il bomber fuori contro la Fiorentina

Non arrivano buone notizie sulle condizioni del bomber. E' certa la sua assenza anche dal…

3 ore ago

Lavori Stadio, Funaro ribatte: “Sono la prima ad essere dispiaciuta. Ecco cosa abbiamo fatto con la Fiorentina”

La sindaca di Firenze Sara Funaro è tornata sulla questione stadio questa mattina a margine…

4 ore ago

Franchi, ritardi per la nuova Curva Fiesole: la reazione di Commisso

Giornata molto importante quella di ieri per quanto riguarda i lavori di restyling dello stadio…

5 ore ago

Fiorentina, Meeting Point dei tifosi viola a Vienna: tutte le info

Questa sera la Fiorentina affronterà il Rapid Vienna e per l'occasione ATF ha comunicato alcune…

6 ore ago