L’edizione odierna del Corriere Fiorentino si concentra sul cammino della Fiorentina in Conference
Il (primo) giorno della verità. Un giovedì dal sapore europeo, con un palcoscenico prestigioso e la sensazione di essere di fronte al primo bivio della stagione. Dentro o fuori, in 180 minuti con vista Breslavia, sede il prossimo 28 maggio della finale, e con la gara d’andata di una semifinale il cui fascino appare persino troppo grande per esser contenuto in una competizione come la Conference.
Gli ultimi risultati positivi in campionato hanno in parte mascherato le difficoltà vissute dalla Fiorentina negli ultimi dieci giorni: prima i disagi logistici nella trasferta di Cagliari, poi l’assenza di Kean per motivi personali e infine l’intervento d’urgenza per appendicite a cui è stato sottoposto Dodô venerdì scorso. Ostacoli non da poco, superati con determinazione dal gruppo, capace di trasformare le difficoltà in due vittorie consecutive — a Cagliari e poi contro l’Empoli — nonostante le assenze pesanti del capocannoniere stagionale (23 reti) e di un titolare insostituibile. Ora, forti di 14 punti raccolti nelle ultime 6 giornate di Serie A, i viola tornano in Conference League per la terza semifinale consecutiva, stavolta contro un avversario di uno dei top-5 campionati europei, cosa che non accadeva dalla finale del 2023 persa contro il West Ham
L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…
Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…
Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…
La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…