La morte di Davide Astori è un caso ancora aperto. Su La Nazione spazio alle ragioni della difesa. I consulenti di Galanti, prof Vittorio Fineschi, Massimo Volpe e Gianfranco Sinagra, rispettivamente ordinario di medicina legale, cardiologia alla Sapienza di Roma e cardiologia a Trieste scrivono che secondo quanto emerso dall’esame post mortem sul calciatore la malformazione non era “sospettabile in vita” e “quanto tragicamente accaduto, stante l’assenza di sintomi, alterazioni elettrocardiografiche presentava il carattere dell’imprevedibilità e non prevedibilità”.
A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…
Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…
Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…
L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…