RICORDI+DI+MAGGIO%2C+Dalla+1%C2%B0+Festa+del+Lavoro+alla+%26%238220%3Bcaccia%26%238221%3B+all%26%238217%3Barbitro+Bertolio
fiorentinaunocom
/news/530857233926/ricordi-di-maggio-dalla-1-festa-del-lavoro-alla-caccia-all-arbitro-bertolio/amp/

RICORDI DI MAGGIO, Dalla 1° Festa del Lavoro alla “caccia” all’arbitro Bertolio

Era il 1° maggio del 1886 quando a Chicago, negli States, prese vita l’episodio capace di ispirare la data che oggi noi italiani, insieme agli uomini e le donne di tutto il mondo, stiamo vivendo e “festeggiando”. Quel giorno venne indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti, una manifestazione attraverso la quale gli operai rivendicavano migliori e più umane condizioni di lavoro rispetto a quelle che stavano vivendo, composte da 16 ore, nessuna sicurezza e molti, molti morti. Quella protesta culminò, il 4 maggio, con una vera e propria battaglia tra i lavoratori in sciopero e la polizia di Chicago, una protesta nella quale ben 11 persone persero la vita. Quel giorno è tutt’ora ricordato come “il massacro di Haymarket”. Fortunatamente tala “battaglia” non fu vana, infatti, il 20 luglio del 1889, a Parigi (durante il primo congresso della Seconda Internazionale) fu lanciata l’idea di una grande manifestazione volta a chiedere la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore. Fu così che, in memoria degli episodi di Chicago, si decise di celebrare il lavoro e i lavoratori il Primo Maggio. Dal 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana. Durante quell’anno, la Serie A vide il ritorno al girone nazionale ma la Fiorentina, causa una campagna acquisti non azzeccata, diede vita a una stagione piena di alti e bassi, raggiungendo la salvezza solo all’ultima giornata. Il periodo fatale per i Viola iniziò a concretizzarsi 3 giorni dopo la Festa dei lavoratori, proprio il 4 maggio, con il pareggio (1-1) contro l’Atalanta a Bergamo. Dopo quel match la Fiorentina non riuscì più a vincere fino alla penultima giornata contro il Bari. Tuttavia, l’avvenimento capace di segnare negativamente la stagione Viola avvenne una giornata prima di quella vittoria. Era il 22 giugno 1947, allo Stadio Comunale di Firenze si affrontavano Fiorentina e Genoa, arbitro della partita il torinese Bertolio. La gara, fondamentale per la salvezza dei gigliati, venne condizionata da un evidente rigore in favore dei Viola non concesso dal giudice di gara. L’episodio fu capace di scatenare l’ira dei tifosi fiorentini che, in centinaia, iniziarono ad entrare in campo per dare la caccia a Bertolio. Soltanto l’intervento della polizia riuscì a placare la violente protesta e mettere in sicuro il direttore di gara.  

Alfredo Verni

Published by
Alfredo Verni

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

9 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

11 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

13 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

15 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

17 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

19 ore ago