CORONAVIRUS%2C+I+dati+aggiornati
fiorentinaunocom
/news/537568120326/coronavirus-i-dati-aggiornati/amp/

CORONAVIRUS, I dati aggiornati

In Italia, dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, almeno 211.938 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (1.221 in più rispetto a ieri, per una crescita dello 0.6%; ieri +1.389). Di queste, 29.079 sono decedute (+195, +0.7%; ieri +174) e 82.879 (+1.225, +1.5%; ieri +1740) sono state dimesse. Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 99.980 (per la prima volta, dopo settimane, questo dato scende sotto quota 100.000; il conto sale a 211.938 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti, conteggiando cioè tutte le persone che sono state trovate positive al virus dall’inizio dell’epidemia). I dati sono stati forniti dalla Protezione civile. I pazienti ricoverati con sintomi sono 16.823; 1.479 (-22, -1.5%; ieri -38) sono in terapia intensiva. Qui trovate una «guida alla lettura» del bollettino, con la spiegazione delle varie voci. Questa è la mappa del contagio in Italia. Qui i bollettini dei giorni scorsi:

I dati Regione per Regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). Nella foto in alto è visibile quello dei soggetti attualmente positivi. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

Lombardia 78.105 (+577, +0.7%; ieri erano stati +526) Emilia-Romagna 26.175 (+159, +0.6%; ieri erano stati +166) Veneto 18.373 (+55, +0.3%; ieri erano stati +94) Piemonte 27.622 (+192, +0.7%; ieri erano stati +251) Marche 6363 (+44, +0.7%; ieri erano stati +21) Liguria 8.412 (+53, +0.6%; ieri erano stati +47) Campania 4.498 (+14, +0.3%; ieri erano stati +25) Toscana 9.601 (+38, +0.4%; ieri erano stati +38) Sicilia 3.255 (+15, +0.5%; ieri erano stati +27) Lazio 6.847 (+38, +0.6%; ieri erano stati +53) Friuli-Venezia Giulia 3.076 (+4, +0.1%; ieri erano stati +13) Abruzzo 3.000 (+4, +0.1%; ieri erano stati +32) Puglia 4.153 (+9, +0.2%; ieri erano stati +11) Umbria 1.394 (nessun nuovo caso, come ieri) Bolzano 2.541 (+5, +0.2%; ieri erano stati +1) Calabria 1.118 (+4, +0.4%; ieri +2) Sardegna 1.317 (il dato segna una progressione negativa — -2 — rispetto a ieri: l’andamento deriva da un riconteggio della struttura regionale) Valle d’Aosta 1.143 (+1, +0.1%; ieri erano stati +6) Trento 4.258 (+11, +0.3%; ieri erano stati +66) Molise 301 (nessun nuovo caso, come ieri) Basilicata 386 (nessun nuovo caso, ieri erano stati +6)

A riportarlo, Il Corriere della Sera.

Redazione

Recent Posts

È saltato il crociato, infortunio gravissimo: cambia tutto al Milan

Il grave infortunio subito dal calciatore potrebbe avere ripercussioni anche in casa Milan. Questa l'indiscrezione…

2 ore ago

Fagioli, a Milano ritroverà Allegri: Pioli studia una nuova posizione per il centrocampista

Nicolò Fagioli è un po' sparito dai radar in casa Fiorentina dopo le prime uscite…

2 ore ago

Parisi, poco spazio in viola nonostante il lungo contratto. Ecco lo scenario per Gennaio

Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…

4 ore ago

Ora è ufficiale, classifica stravolta: la penalizzazione ribalta il campionato italiano

Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…

6 ore ago

Infortunio per Kean in Nazionale: ansia a Firenze per le condizioni dell’attaccante

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…

8 ore ago

Colpo Raspadori in attacco, ritorno immediato in Serie A

L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…

8 ore ago