Il+momento+viola+e+il+paragone+con+il+2015%3A+l%26%238217%3Banalisi
fiorentinaunocom
/news/54344453638/il-momento-viola-e-il-paragone-con-il-2015-l-analisi/amp/

Il momento viola e il paragone con il 2015: l’analisi

Il momento d’oro della Fiorentina è stato paragonato all’inizio della stagione del 2015, quando sulla panchina gigliata sedeva Paulo Sousa.

Di seguito quanto riportato dalla Repubblica

Il paragone con la Fiorentina del 2015

C’è grande entusiasmo in casa Fiorentina e non potrebbe essere altrimenti. Era dal 2015, con Paulo Sousa in panchina, che la squadra non raggiungeva questi risultati. Il primo novembre di quell’anno la Fiorentina batté il Frosinone per 4-1 al Franchi condividendo, così, il primo posto in classifica a pari merito con l’Inter.

Paulo Sousa non aveva avuto in 11 partite mezze misure, con 8 vittorie e 3 sconfitte. Oggi Palladino ha perso solo una volta, con l’Atalanta, ha vinto di meno, 6 successi, e ha ottenuto 4 pareggi, di cui 3 nelle prime 3 giornate. Entrambe le Fiorentine hanno segnato gli stessi gol, 22, e hanno ottenuto una striscia di 5 vittorie consecutive: nel 2015- 2016 con Genoa, Carpi, Bologna, Inter e Atalanta, nel 2024-2025 con Milan, Lecce, Roma, Genoa e Torino, subendo in questi cicli rispettivamente uno e due soli gol. E poi ci sono gli attaccanti: nel 2015 Kalinic impressionò tutti con 6 gol in 11 partite, arrivato da semi sconosciuto dal Dnipro. Con il gol al Torino invece Kean, che rispetto al collega aveva un palmares diverso e che necessitava di ritrovare la fiducia smarrita nella Juventus, ha raggiunto quota 5 gol in 11 giornate.

La classifica di quell’anno

Oggi come allora, inoltre, la classifica corta lascia spazio a tutti: se nel 2015 dietro a Fiorentina e Inter a 24 punti c’erano la Roma a 23 e il Napoli a 22, oggi dietro agli azzurri di Conte – primi a 25 – ci sono Inter a 24, Atalanta e Fiorentina a 22. Questo avvio rappresenta poi la migliore partenza della gestione Commisso: al di là dei primi due anni, quando la Fiorentina aveva dopo 11 giornate rispettivamente 16 e 9 punti più vicina alla medio bassa classifica che alla vetta, anche negli anni di Italiano così in alto i viola non erano mai arrivati. Nel 2021- 2022 pur con gli 8 gol di Vlahovic la Fiorentina aveva fatto 18 punti, era al quinto posto a distanza di 13 punti dalla vetta. Due anni fa i punti dopo 1l partite erano stati 10, mentre lo scorso anno 17, con 11 lunghezze di ritardo dalla coppia Inter-Juventus. 

Niccolo Pistolesi

Recent Posts

Fiorentina-Aek Atene, più di duemila tifosi attesi al Franchi: presenti ultrà di una storica rivale viola

L'AEK di Marko Nikolic affronterà la Fiorentina di Paolo Vanoli allo stadio Franchi e, come…

53 minuti ago

Alla scoperta dell’AEK: rosa, allenatore e il “més que un club” alla greca

Questa sera, la Fiorentina affronterà l'AEK di Atene allo stadio Artemio Franchi per la quarta…

3 ore ago

Ha stregato Gattuso, la nuova stella della Fiorentina sarà convocata in nazionale

La sconfitta contro la Norvegia a San Siro ha sancito la mancata qualificazione diretta dell'Italia…

5 ore ago

Il rinnovo con la Fiorentina è saltato definitivamente, la dirigenza ha scelto: via a zero

In casa Fiorentina la sua avventura sembra già arrivata alla fine. La viola potrebbe salutare…

20 ore ago

Fiorentina, senti Nicolussi: “Leggere i momenti della gara è una cosa su cui stiamo lavorando”

Ecco le parole di Nicolussi Caviglia in conferenza stampa in vista della gara Fiorentina-Aek Atente…

21 ore ago

Verso Fiorentina-Aek Atene, Vanoli: “Domani De Gea e Dzeko in campo”

La sfida di Conference League tra Fiorentina e AEK Atene rappresenta uno dei momenti più…

21 ore ago