Quando+basta+un+giorno+per+volare%26%238230%3B
fiorentinaunocom
/news/549033250310/quando-basta-un-giorno-per-volare/amp/

Quando basta un giorno per volare…

Firenze è una piazza calda. Una piazza che vive, che pulsa di emozioni, che soffre, ma che ama tanto. Ai fiorentini basta poco per innamorarsi, ma anche per odiare, sono passionali, tipi difficili da capire, talvolta testardi e cocciuti ma da sempre innamorati della loro squadra del cuore. Due anni vissuti male, malissimo. Primo di tutto perché lontano dal Franchi, da quel motore di sentimenti che ogni domenica, sabato, talvolta anche venerdì o lunedì, occupava la settimana. E poi, oltre che viverli sul divano, questi due anni sono stati una catastrofe dal punto di vista calcistico e il tifoso non aveva nemmeno la possibilità di sfogarsi, di poter fischiare, criticare e quelle poche volte applaudire ed esultare. Le emozioni dello stadio sono mancate, ma in un giorno solo tutta Firenze è tornata a brillare. Via Iachini, via molti esuberi, via tutte le nuvole che hanno coperto la città viola. Per una nuvola che se ne va, ecco la luce che illumina. La luce si chiama programmazione, si chiama progetto, si chiama determinazione. E poi un nome, Gennaro Gattuso. Quel “matto” là, che ha viaggiato da Creta, a Palermo, poi Scozia, Pisa, Milano, e infine Napoli. Insomma, ambienti piuttosto caldi e situazioni sempre complesse. E se la Fiorentina fosse la sua culla di tranquillità? Lo vedremo, ma intanto lasciateci sognare.. Lasciateci volare coi pensieri, con gli acquisti, con le parole che Gattuso riserverà ai suoi giocatore, al carattere che i viola metteranno sin dalle prime amichevoli estive. Moena sarà un gran “urlare” ma Firenze non aspettava altro, non aspettava altro che vedere una squadra col fuoco dentro pronta a combattere in ogni dove. Gattuso avrà la carica di un’intera città, dopo due anni di silenzi, dopo due anni di tanto fumo e poco calcio. E subito un applauso alla società, fortemente criticata per una programmazione non proprio eccelsa, mentre questa volta ha di fatto spiazzato tutti, tutti tranne i diretti interessati sicuri com’erano che Gattuso alla fine cedesse alle loro lusinghe. Rino, ci sarà tanto da lavorare, ma tu ami questo lavoro. Ami le difficoltà, e prima di tutto ami l’uomo dietro al calciatore. Il tempo sarà dalla tua parte, te lo deve Firenze e te lo deve il pallone. Anzi adesso a Firenze c’è un uomo in più a sorreggerti. È Davide Astori, è quel Murales gigantesco dipinto all’Isolotto che mette i brividi a passarci accanto e chissà che non sia stato il segno che qualcosa di grande sta tornando a Firenze, dove il bel calcio ha sempre trovato zona fertile. Firenze ha voglia di sognare, perché solo chi sogna può volare.

Filippo Bertini

Published by
Filippo Bertini

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

32 minuti ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

3 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

5 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

7 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

9 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

11 ore ago