Pioli e le rimonte subite FiorentinaUno.com-(Photo by Fabio Ferrari/LaPresse)
È diventato un copione ormai fin troppo noto: la Fiorentina spesso passa in vantaggio, ma poi si fa rimontare. Un problema ricorrente che sta caratterizzando negativamente questa prima parte di stagione e che rischia di compromettere gli obiettivi del club, dato l’attuale ultimo posto in classifica con soli 3 punti.
I numeri parlano chiaro: troppe partite sfuggite di mano dopo esser passata in vantaggio. Sia in casa che in trasferta, la squadra di Pioli sembra non riuscire a gestire il risultato, calando nella ripresa sia fisicamente che soprattutto mentalmente.
Le sostituzioni non incidono, l’atteggiamento si fa timoroso, e la linea difensiva perde compattezza. Così, quello che dovrebbe essere un vantaggio, diventa un peso, e gli avversari ne approfittano ogni volta. Il problema non è solo tecnico, ma anche psicologico. La Fiorentina sembra mancare di leadership nei momenti cruciali e spesso, dopo aver subito un gol, va nel pallone. Le rimonte subite non sono più episodi isolati, ma un trend che si ripete. Pioli è chiamato a trovare soluzioni in fretta: servono più concentrazione, lucidità nei cambi e un’identità chiara anche nei momenti di difficoltà. Perché senza solidità mentale e tattica, ogni vantaggio può trasformarsi in un’occasione persa.
Molte testate giornalistiche stanno analizzando i motivi della ‘strana’ crisi della Fiorentina. Per esempio, Il Corriere dello Sport mostra alcune statistiche della squadra di Pioli. Intanto è la squadra che ha perso più punti in situazioni di vantaggio in Italia e in Europa. A parimerito con l’Atletico Madrid di Simeone, che però vive tutt’altro periodo di forma.
Ben 11 i punti lasciati per strada dalla Viola, con il calcolo quarto posto che non è casuale: sarebbero 11 i punti in più in classifica, tre dei quali guadagnati contro Roma prima della sosta, e avrebbe dunque un solo punto in meno di Inter e Napoli e staccherebbe il Bologna di una lunghezza.
Quattordici punti sarebbe il bottino totale, sperperato però fin dalla prima uscita in campionato, il 24 agosto a Cagliari, quando Luperto agganciò all’ultimo secondo di recupero il pareggio dopo il gol di Mandragora. Il primo della stagione viola, il primo di una lunga serie di vantaggi gettati al vento.
Quattro volte la Fiorentina è andata in vantaggio, quattro volte si è fatta rimontare, in tre casi regalando addirittura i tre punti sempre con il risultato di 2-1. In Conference League le cose non potrebbero andare più diversamente. In questo caso, Pioli e i suoi sono sempre riusciti a conservare il vantaggio senza mai incassare nemmeno una rete: sia all’andata contro il Polissya, quando finì 3-0, sia con il Sigma Olomuc, 2-0. Vedremo se giovedì la Viola manterrà questo trend almeno in Europa.
Una notizia tremenda per i tifosi dell'Inter e Cristian Chivu: dovrà rimanere fermo per diversi…
Un lutto molto grave ha colpito il Milan in queste ore. A piangere il bomber…
Non è un momento facile per gli Ancelotti in Brasile e c'è chi invoca anche…
Il noto portale di statistiche sul calcio Transfermarkt propone un focus su quelli che sono…
La Fiorentina non sa più vincere. Tanti, troppi i punti buttati fin qui dalla squadra…
Spunta la data che i tifosi della Juventus temevano da un po': occhio alla penalizzazione,…