Fiorentina, Meeting Point dei tifosi viola a Vienna: tutte le info

Questa sera la Fiorentina affronterà il Rapid Vienna e per l’occasione ATF ha comunicato alcune informazioni utili per i tifosi che si recheranno all’Allianz Stadion per assistere alla partita ed in particolare su come raggiungere il settore ospiti dello stadio. Ecco di seguito tutte le info.

Il Meeting Point dei tifosi viola è fissato per le ore 16.00 nella zona di Resselpark e da qui sarà possibile raggiungere la stazione metro Karsplatz e, tramite treno dedicato della linea U4 (Partenza ore 16.30), raggiungere la fermata Ober St Veilt e poi, tramite percorso pedonale, il Settore Ospiti. Non sono stati indicati parcheggi specifici, tuttavia, sono stati raccomandati quelli gestiti da APCOA e Best In Parking. Sarà inoltre disponibile il treno dedicato anche al termine della gara. NB: L’eventuale accensione di anche un solo fumogeno nelle aree di pertinenza della metropolitana porterà all’immediato arresto (o alla non partenza) del treno ed al fermo per identificazione ed arresto di tutti i presenti sul convoglio. Ciò comporterà l’impossibilità di assistere alla partita.

meetign vienna
Organizzato meeting a vienna ecco a che ore FiorentinaUno.com

Le info per i tifosi a Vienna: la nota della Fiorentina

Dal sito ufficiale ACF Fiorentina, arrivano le seguenti informazioni ed indicaizoni:

  • Necessario il Passaporto oppure la Carta di Identità valida per l’espatrio, in corso di validità.
    Visto di ingresso
    Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen, non è pertanto necessario il visto di ingresso.
    Viaggi all’estero dei minori
    I minori devono essere in possesso di un proprio documento valido per l’espatrio. Se non viaggiano con i genitori, è opportuno munirli di una dichiarazione di accompagno, rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori
    stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la
    persona a cui sono stati affidati. Per maggiori informazioni, si prega di consultare l’Approfondimento Documenti di
    viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori

  • I viaggiatori che facciano ingresso in Austria da un Paese membro dell’Unione Europea, devono tenere
    presente che – per alcune categorie di prodotti (es. sigarette, tabacco e alcolici) – la libera circolazione è
    permessa solo entro determinati quantitativi.
    Si ricorda inoltre che – in base ad un regolamento CE in vigore dal 15 giugno 2007- tutti i viaggiatori che entrino nel
    territorio dell’UE o ne escano con una somma in contanti pari o superiore a EUR
    10.000 (o l’equivalente in altre valute o attivi facilmente convertibili) sono tenuti a dichiararla alle Autorità
    doganali.
  • Non si registrano particolari criticità, sotto il profilo dell’ordine pubblico. Il tasso di criminalità a Vienna è inferiore, rispetto ad altre metropoli europee. Occorre tuttavia tenere a mente che -soprattutto durante il periodo natalizio – si registrano casi di borseggio (non violento) ai danni di turisti, in particolare in occasione dei c.d. “Mercatini di Natale”. Si invita pertanto a fare particolare attenzione, quando ci si trova in luoghi molto affollati.
  • In caso di furto e/o smarrimento di beni personali o documenti, occorrerà innanzitutto procedere ad effettuare la denuncia presso le competenti Autorita’ austriache. Rischio terrorismo Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. Nella serata del 2 novembre 2020, Vienna è stata oggetto di un attacco terroristico di matrice islamista, che ha provocato diverse vittime. A seguito di questo avvenimento, le Autorità austriache hanno innalzato il livello di allerta e rafforzato le misure di sicurezza presso i luoghi ritenuti “sensibili”, anche in connessione con particolari ricorrenze, festività e periodi dell’anno. A metà giugno 2023 la Polizia austriaca ha sventato un attentato alla sfilata del “Pride”, arrestando tre giovani simpatizzanti dello Stato islamico, prima dell’inizio della parata.
  • Parcheggiare in Austria: molte località austriache, in primo luogo le città, dispongono di “zone di parcheggio per soste brevi” (“Kurzparkzonen”), nelle quali è permesso parcheggiare il proprio veicolo per durate che variano da 30 minuti a 3 ore. Per parcheggiare in tali zone occorre acquistare appositi tagliandi di sosta (“Parkscheine”), in vendita presso stazioni di rifornimento, tabaccherie, club automobilistici oppure distribuiti tramite parchimetri. Nelle grandi città è inoltre possibile il pagamento della sosta via cellulare (“Handyparken”, registrazione online necessaria). Dal primo marzo 2022, tutta la città di Vienna (Distretti 1-23) è diventata zona di sosta breve. Dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), dalle 9h00 alle 22h00, il parcheggio in strada è, pertanto, a pagamento (Euro 2,60 l’ora).

 

  • E’ permesso sostare per un massimo di due (2) ore. Per i primi 15 minuti la sosta è gratuita, tuttavia solo se segnalata con un apposito “tagliando di sosta di quindici minuti” (“15-Minuten-Parkschein”) o attraverso l’apposita app. Per chi ha la residenza a Vienna, è invece possibile acquistare un permesso per parcheggiare nel Distretto della propria residenza (“Parkpickerl”). Sono esentati dall’obbligo di pagamento del parcheggio i veicoli a due ruote (motorini/motociclette). Al di fuori degli orari succitati (9h00 – 22h00), se non indicato diversamente da appositi cartelli, il parcheggio in strada a Vienna è gratuito e a tempo illimitato. Attenzione: i parcheggi per soste brevi sono generalmente segnalati da appositi cartelli. Tuttavia, soprattutto nelle grandi città dove interi quartieri (o parti di essi) sono dichiarati “zone a disco”, queste ultime vengono indicate solo all’inizio delle relative vie d’accesso.
Gestione cookie