Che notizia quella appena arrivata su Edoardo Bove. E’ ufficiale, ci sarà anche lui lunedì 17 novembre
E’ passato quasi un anno da quel 1 dicembre in cui tutta Italia è stata per ore con il fiato sospeso per le condizioni di salute di Edoardo Bove.

Il centrocampista della Fiorentina subì un arresto cardiaco in campo nei minuti iniziali della sfida che i viola stavano disputando al Franchi contro l’Inter. Era stato appena annullato un gol a Lautaro Martinez quando Bove si è accasciato a terra privo di sensi. Tutti i presenti intuirono subito la gravità della situazione. Soccorso immediatamente in campo, Bove venne trasportato in ambulanza all’ospedale Carreggi di Firenze da dove arrivarono subito buone notizie. Il suo cuore aveva ripreso a battere.
Il 10 dicembre, Bove è stato operato. Da allora vive con un defibrillatore sotto cutaneo. La sua carriera si è inevitabilmente interrotta. Le regole in vigore in Italia sull’idoneità medica dei calciatori gli impediscono di tornare in campo. Lo scorso settembre, l’ex centrocampista della Fiorentina ha rilasciato un’intervista al Corriere dello Sport in cui ha ribadito la volontà di tornare in campo.
Edoardo Bove testimonial di un’importante iniziativa, la presentazione a Roma
“Sono preparato. I medici ci vanno cauti giustamente. Ci vuole ancora un pò di tempo ma sento che si sta per chiudere il cerchio. Stiamo parlando con la Roma, sono ancora sotto contratto fino al 2028. E’ ancora lunga“, questo l’auspicio espresso da Bove che è stato scelto come testimonial per un’importante iniziativa che sarà presentata lunedì 17 novembre a Roma.

Si tratta del Disegno di Legge sul Primo Soccorso, nato su iniziativa dei senatori Marco Lombardo e Carlo Calenda. E’ proprio al Senato che il DDL verrà illustrato in una conferenza stampa alla quale presenzieranno, oltre a Bove, anche il Ministro dello Sport Andrea Abodi, la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, la senatrice Simona Malpezzi, Mirko Damasco e Andrea Scapigliati, rappresentanti rispettivamente di Salvagente Italia e Italian Resuscitation Council, due associazioni attive nel primo soccorso.
L’obiettivo della nuova legge sul Primo Soccorso è quello di rafforzare anzitutto la formazione al primo soccorso e rendere più efficaci gli interventi di assistenza emergenziale in ambiti come scuole, luoghi di lavoro, eventi pubblici e sportivi. L’idea di base è quella di far diventare di competenza comune le manovre di primo soccorso che possono salvare la vita di persone in pericolo di vita. Previsto anche l’obbligo di formazione di base per i responsabili dei vari settori nonché nuove disposizioni sulla presenza dei defibrillatori.