Nuova promozione in Conference League per la Fiorentina (ANSA) - FiorentinaUno.com
Via libera all’ingresso nel cantiere del Franchi del gruppo Cimolai. Nel loro curriculum possono vantare la costruzione di impianti futuristici in giro per il mondo e il rinnovamento di impianti come il Roland Garros. Progetti che oggi sembrano lontani anni luce rispetto allo stadio Franchi dove i lavori procedono a rilento a tal punto che la curva Fiesole non sarà pronta per il centenario della Fiorentina.
Un punto di contatto tra l’Aviva Stadium di Dublino, lo Stadio Al Bayt in Qatar, il Millennium Stadium di Cardiff e lo stadio Franchi ora esiste e si chiama Cimolai Spa. Si tratta del gruppo con sede in provincia di Pordenone che opera a livello internazionale nella progettazione, fornitura e montaggio di strutture complesse in acciaio.
Il gruppo, dopo aver avuto un ruolo fondamentale in opere sportive di risonanza mondiale e ad alta tecnologia (l’ultimo maxi progetto portato a termine è il Las Vegas Stadium), si sta occupando anche di realizzare le carpenterie metalliche dell’impianto progettato da Nervi. Il nome della società spunta nell’ultima delibera pubblicata da Palazzo Vecchio in merito al restyling del Franchi. Nel provvedimento si autorizza il subappalto alla Ati Cimolai Spa per “attività relative all’ottimizzazione della progettazione esecutiva e alla redazione dei disegni costruttivi di officina e la fornitura e posa delle carpenterie metalliche relative alla fase di realizzazione del Catino Curva Fiesole per un importo complessivo stimato di 2,5 milioni di euro”. Via libera dunque al subappalto delle opere metalliche delle strutture delle gradinate della nuova Fiesole. I due milioni e mezzo a cui si fa riferimento nella determina dirigenziale non sono risorse aggiuntive ma rientrano nell’appalto.
Il documento è l’atto tecnico che di fatto permette al subappaltatore di entrare a lavorare nel cantiere. Un passaggio atteso perché consente di portare dentro lo stadio le strutture di acciaio che serviranno per la copertura della nuova curva. Questi elementi, costruiti in Friuli, andranno poi assemblati alle nuove gradinate della Fiesole che invece sono state costruite a Pistoia. Il trasferimento da Pordenone a Firenze degli elementi in acciaio non sarà banale proprio per il maxi formato delle strutture che saranno trasportate su strada un po’ alla volta. Il materiale comunque è pronto di fatto per l’invio: le consegne partiranno nelle prossime settimane. Da quanto si apprende, Cimolai è in linea con il cronoprogramma delle consegne concordato con il cliente.
Dopo l’ammissione da parte della sindaca Sara Funaro dei ritardi accumulati finora, l’obiettivo è di accelerare per recuperare il tempo perduto. Anche perché il termine ultimo dei lavori resta fissato al 2029. Maggiore chiarezza riguardo a tempi, scadenze e dettagli su come azzerare i ritardi si avrà solo con la variante al cronoprogramma. È attesa ormai da settimane, ma la sensazione è che stavolta manchi davvero una firma. La pubblicazione ufficiale dunque potrebbe arrivare a stretto giro, anche per rinsaldare i rapporti con la Fiorentina che non più tardi di due mesi fa nella relazione finanziaria ha messo nero su bianco la “necessità di avere chiarezza dal Comune circa la durata del progetto di ristrutturazione, le fasi di costruzione non ancora definite e sul loro impatto in termini di capienza”.
La nuova Fiorentina di Paolo Vanoli sta prendendo forma, ma uno dei nodi più delicati…
La Fiorentina è scossa da un altro terremoto, appena arrivato in queste ore: Rocco Commisso…
La Fiorentina ha iniziato questa stagione nel peggior modo possibile, con zero vittorie in campionato…
Raffaele Palladino rischia di trovarsi senza un giocatore fondamentale della sua Atalanta: la Fiorentina sogna…
Giovedì prossimo una delegazione ufficiale della città di Firenze volerà a Nyon per incontrare i…
Gli occhi della Fiorentina si sono posati su un calciatore dell'Inter in vista della prossima…