Una bellissima notizia quella appena arrivata per Berrettini proprio poco prima dell’esordio in Coppa Davis dell’Italia
La Coppa Davis per riscattare un’annata ancora una volta condizionata dagli infortuni e con pochi risultati significativi da ricordare.

Questo l’obiettivo di Matteo Berrettini, uno dei cinque azzurri convocati dal capitano Filippo Volandri che proveranno a vincere l’Insalatiera per la terza edizione consecutiva dopo i due trionfi di Malaga. Oltre a Berrettini, Volandri ha scelto Cobolli, Sonego, Bolelli e Vavassori. Assenti sia Sinner che Musetti, il quale ha comunicato il suo forfait dopo il ko con Alcaraz che gli è costato l’eliminazione alle Finals di Torino.
L’Italia esordirà nella Final Eight di Coppa Davis a Bologna contro l’Austria nel quarto di finale in programma mercoledì 19 novembre dalle 16. Qualificandosi, gli azzurri incrocerebbero in semifinale la vincente di Francia-Belgio. Spagna-Repubblica Ceca e Germania-Argentina, gli altri due quarti. L’epilogo della Coppa Davis 2025 è previsto domenica con la finale in programma con inizio alle 15.
Che notizia per Berrettini alla vigilia della Coppa Davis, best ranking per il fratello
Proprio a ridosso del debutto in Davis, è arrivata una bella notizia per Berrettini. Merito del fratello Jacopo che è entrato per la prima volta nella top 300 del ranking ATP grazie alla vittoria ottenuta la scorsa settima all’ITF di Monastir, in Tunisia. Con i punti conquistati, Jacopo è avanzato di ben 39 posizioni in classifica e ora occupa il 298° posto.
Nella finale di Monastir, Jacopo Berrettini ha sconfitto il portoghese Thiago Monteiro, terza testa di serie del seeding, con il punteggio di 7-6; 6-2 in un’ora e mezza di gioco. Con quello vinto in Tunisia, salgono a quattro i titoli ITF incamerati dal 26enne romano nel 2025 che si è imposto precedentemente a Cordoba, Cervia e Santa Margherita di Pula, tutti eventi disputati su terra battuta. In tutto, gli ITF vinti in carriera da Jacopo Berrettini sono sette.
" data-instgrm-version="14">
Matteo Berrettini, invece, ha chiuso il 2025 al 56° posto del ranking ATP. Tra marzo e maggio, l’azzurro era tornato in top 30 poi, l’infortunio agli addominali accusato durante gli Internazionali d’Italia e lo stop estivo con la mancata conferma dei titoli vinti nel 2024 a Gstaad e Kitzbuhel, gli sono costati una perdita cospicua di posizione.
A inizio agosto, Berrettini si è ritrovato a ridosso del 60° posto. Con gli ultimi punti conquistati all’ATP di Metz è risalto in 56.a posizione. La Coppa Davis, da regolamento, non assegna punti. Per migliorare la sua classifica, Matteo dovrà attendere l’inizio della prossima stagione con i tornei di gennaio che precedono l’Australian Open, al via a Melbourne il prossimo 18 gennaio.