La Lazio è ancora in attesa di una risposta dalla Commissione di controllo, ma nel frattempo ha iniziato a pianificare il prossimo mercato, che con ogni probabilità sarà a saldo zero. Le cessioni dei giocatori in uscita rappresentano la chiave per liberare risorse e consentire alla società di intervenire con i rinforzi richiesti da Maurizio Sarri, da tempo alla ricerca di innesti mirati per rafforzare la rosa. Con la Fiorentina potrebbe nascere un’idea di scambio.
Tra i candidati principali a lasciare la Lazio a gennaio c’è il portiere Christos Mandas. Il portiere greco non rientra nei piani a breve termine di Sarri, scavalcato definitivamente nelle gerarchie da Provedel. Come riporta Il Messaggero, il club biancoceleste ha aperto alla cessione dell’ex OFI Creta e al suo posto il candidato principale rimane Filip Stankovic, figlio del grande ex Dejan.

Lo scambio tra Lazio e Fiorentina
Mandas potrebbe anche rimanere in Italia e, secondo il quotidiano, potrebbe nascere un bell’incastro di mercato con la Fiorentina: il club viola potrebbe puntare su Mandas per prendere l’eredità di De Gea. Dal canto suo, alla Lazio piace Fagioli e in questo scenario è lecito pensare a uno scambio tra i due. Sarri stravede per Fagioli già dai tempi della Cremonese, a gennaio scorso era un’opzione per il mercato biancoceleste ma tra valutazione e problematiche extra campo la Lazio ha scelto di non affondare.
La Fiorentina guarda con interesse a Mandas, considerato un profilo ideale per il futuro della porta viola. Il giovane portiere greco, non più al centro del progetto biancoceleste data la titolarità di Provedel, rappresenta un investimento potenzialmente prezioso: reattivo, moderno, abile con i piedi e già dotato di una buona personalità nonostante l’età. Con un portiere esperto come De Gea titolare, Mandas avrebbe il tempo necessario per crescere e integrarsi.

Dall’altra parte, la Lazio vede in Fagioli il rinforzo giusto per aggiungere qualità e visione di gioco al proprio centrocampo. Il classe 2001, dopo il passaggio alla Fiorentina, è tornato a mostrare le sue doti di regista e mezzala tecnica, caratteristiche che Sarri ha sempre valorizzato nei suoi sistemi di gioco. Un suo arrivo a Formello potrebbe garantire nuove soluzioni di palleggio e verticalità.
Lo scambio, però, non è privo di incognite: valutazioni economiche, priorità tecniche e volontà dei giocatori dovranno allinearsi. Resta comunque un’operazione credibile e potenzialmente vantaggiosa per entrambe le società, capace di accendere il mercato italiano con un affare che unirebbe logica e opportunità.