Fiorentina+Primavera%3A+l%26%238217%3Banalisi+del+percorso+in+Coppa+Italia+degli+ultimi+anni
fiorentinaunocom
/news/61462187526/fiorentina-primavera-l-analisi-del-percorso-in-coppa-italia-degli-ultimi-anni/amp/

Fiorentina Primavera: l’analisi del percorso in Coppa Italia degli ultimi anni

Il futuro della Fiorentina si prospetta brillante sotto le luci della Primavera. In previsione di un sistema calcistico in cui verranno maggiormente impiegati i giovani provenienti dalla selezione sopracitata, perlomeno la viola può contare su una squadra cadetta estremamente organizzata e performante, capace di vincere per ben tre volte consecutive la Coppa Italia. Nella giornata di oggi è stato coronato il sogno di alzare al cielo quel trofeo che da oggi pone la Fiorentina sullo stesso piano dell’Inter, con altrettante coppe vinte: ben sei, staccando la Roma (5). Anche stavolta, così come nella finale contro il Torino (andata e ritorno), nella stagione 2018-2019, il migliore in campo è stato il centravanti. Spalluto oggi e Vlahovic all’epoca (che realizzò tre gol nelle due partite della fase finale). Tuttavia, la Fiorentina ha dimostrato di saper trionfare anche grazie alle sue doti difensive, esplicitando il gran valore dei propri giovani del reparto arretrato. Basti pensare che nella scorsa stagione (2019-2020), la finale di Coppa Italia (contro l’Hellas) venne decisa dalla rete di Dutu, presente anche oggi in campo. 

Tra le file della Primavera son passati numerosi giovani interessanti: Dalle Mura e Montiel nel più recente passato, per non parlare di Chiesa e di calciatori aggregati al gruppo per far sì che si ambientassero (Pedro, oggi al Flamengo). Ciononostante, riavvolgendo il nastro e “dimenticandoci” di questo triennio d’oro, analizziamo brevemente i tre anni precedenti, caratterizzati da risultati in Coppa Italia più altalenanti. Nella stagione 2017-2018 la Fiorentina venne sconfitta dal Milan per 4-0 agli ottavi di finale, il che rese molto improbabile (quanto magica) la vittoria dell’intera competizione l’anno successivo. I due anni precedenti ad esso regalarono entrambi la semifinale alla Fiorentina, che tuttavia dimostrò di non essere ancora matura, scivolando ai rigori contro la Virtus Entella e subendo quattro reti dai rivali della Juventus. La società ha compiuto un passo importante sul fronte giovani, affermandosi fermamente tra le big del campionato Primavera, tuttavia, nel corso di questa stagione, senza lasciare un segno deciso e all’altezza della sua stessa (splendida) vittoria in Coppa.

Pietro Olivieri

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

12 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

14 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

16 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

18 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

20 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

22 ore ago